Taglio del nastro al 1° Festival Internazionale del Cinema Archeologico

Da mercoledì 17 luglio sei film in concorso all’Auditorium “Pietro Floridia”

Sarà inaugurato mercoledì 17 luglio p.v. a Modica il 1° Festival Internazionale del Cinema Archeologico all’ Auditorium “Pietro Floridia” alle 21.15 con ingresso libero.

All’inaugurazione del Festival saranno presenti Ignazio Abbate sindaco di Modica  e Maria Monisteri assessore alla Cultura.

Sono sette i film in concorso: Olimpia alle origini dei giochi (di Olivier Lemaitre); Gladiatori, il ritorno ( di Emmanuel Besnard e Gilles Rof); Oman, il tesoro di Mudhmar ( di Cédric Robion); Apud Cannas (di Francesco Gabellone); C’era una volta Iato ( di Donatella Taormina); Persepoli, il paradiso persiano (di Agnes Molia e Raphael Licandro) e infine Tutankhamon (di Stephen Mizelas). Film fuori concorso.

Il Festival si chiuderà venerdì 19 luglio e nel corso della serata conclusiva ci sarà l’assegnazione del Premio “Città di Modica” al film più gradito al pubblico che, in veste di giuria popolare, potrà esprimere ogni sera il suo voto sui film.

La manifestazione è organizzata dal Comune di Modica in collaborazione con Archeologia Viva/ Firenze Archeofilm/tourismA.

L’evento sarà condotto da Dario Di Blasi direttore artistico Firenze Archeofilm

Durante la manifestazione saranno proposti al pubblico anche incontri/dibattiti con Massimo Frasca e Marco Camera (Università di Catania); Massimo Cultraro (CNR Catania); Giovanni Distefano (direttore Parchi archeologici di Cava d’Ispica e Camarina).

 

 

 

Marco Sammito                                                                                      Giulia Pruneti

Capo Ufficio Stampa                                                                                    Responsabile Comunicazione

Comune di Modica                                                  Archeologia Viva/Firenze Archeofilm/tourismA

340.2352222

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE

Domani inizia la campagna di derattizzazione e deblattizzazione sulla scorta delle segnalazioni dei cittadini.

Le richieste di intervento possono effettuarsi all’Ufficio Ecologia

Inizia domani la campagna di derattizzazione e deblattizzazione così come previsto sulla scorta delle richieste di intervento che numerosi cittadini hanno avanzato all’ufficio ecologia in questi giorni.

Si tratta dei primi venti interventi che sono stati segnalati da utenti a Modica Bassa, zona centro, Modica Alta, Passo Gatta e in zona Dente.

Gli interventi saranno effettuati anche a Marina di Modica e Maganuco, frazioni balneari dove i residenti hanno chiesto gli interventi.

Le segnalazioni dei cittadini possono continuare prendendo contatti con l’ufficio Ecologia, Ambiente e Igiene Urbana, telefonando al 331 3045448 oppure al 331 3038853.

 

 

 

 

L’Ufficio Stampa

 

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE

Il 1° Festival Internazionale del Cinema Archeologico di Modica prenderà il via da Mercoledì 17 a Domenica 19 luglio

Gli appuntamenti alle ore 21.15 all' Auditorium “Pietro Floridia” ingresso libero.

Il 1° Festival Internazionale del Cinema Archeologico di Modica prenderà il via da  Mercoledì 17 a Domenica 19 luglio (ore 21.15 Auditorium “Pietro Floridia” ingresso libero).

Un’occasione unica per conoscere, restando comodamente seduti in platea, la storia di paesi e civiltà lontane come quella del santuario di Olimpia nell’antica Grecia dove ebbero origine i famosi Giochi, ma anche per scoprire ad esempio com’era davvero la vita dei Gladiatori al di là delle fantasiose versioni hollywoodiane. E ancora. Sarà possibile conoscere i risultati d’importanti scavi in Oman in un’emozionante avventura archeologica nel cuore del Medio Oriente sapere di più della battaglia di Canne, con un avvincente film animato, su base 3D. Il film, con personaggi realizzati tramite ombre cinesi da parte di dodici ragazzi, narra invece la storia di Iato, da città elimo – sicana a ultima roccaforte musulmana di Sicilia in lotta contro Federico II di Svevia.

Il paradiso perduto di Persepoli in Iran e l’antico Egitto di Tutankhamon completano la carrellata dei documentari da non perdere. «La città di Modica – commenta il direttore di Archeologia Viva Piero Pruneti – rappresenta uno dei casi più virtuosi in Sicilia di sviluppo di un turismo culturale sensibile alle molte potenzialità del territorio. Per questo riteniamo che l’organizzazione del 1° Festival Internazionale del Cinema Archeologico di Modica trovi qui una delle location più appropriate per questo tipo di manifestazione».

Durante la manifestazione saranno proposti al pubblico anche incontri/dibattiti con Massimo Frasca e Marco Camera (Università di Catania); Massimo Cultraro (CNR Catania); Giovanni Distefano (direttore Parchi archeologici di Cava d’Ispica e Camarina).

La serata conclusiva vedrà l’assegnazione del Premio “Città di Modica” al film più gradito al pubblico che, in veste di giuria popolare, potrà esprimere ogni sera il suo voto sui film.

La manifestazione è organizzata dal Comune di Modica in collaborazione con Archeologia Viva/ Firenze Archeofilm/tourismA.

“Quella del festival, commenta l’assessore alla Cultura Maria Monisteri, sarà un’esperienza appassionante attesi i film e gli argomenti che saranno trattati. La scelta di Modica come sede per svolgere il Festival del Cinema Archeologico valuto sia l’idoneo riconoscimento ad un territorio ricco di vestigia antiche per le quali intendiamo valorizzare il patrimonio convogliandolo in un percorso di fruizione da parte di un pubblico sempre più attento verso l’archeologia e i tesori del passato. Questo evento è uno strumento straordinario che cercheremo di utilizzare nel migliore dei modi.”

All’inaugurazione del Festival saranno presenti Ignazio Abbate sindaco di Modica  e Maria Monisteri assessore alla Cultura.

Conduce il Festival: Dario Di Blasi direttore artistico Firenze Archeofilm

 

 

 

 

 

Marco Sammito                                                                                      Giulia Pruneti

Capo Ufficio Stampa                                                                                    Responsabile Comunicazione

Comune di Modica                                                   Archeologia Viva/Firenze Archeofilm/tourismA

340.2352222

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE