Allerta meteo ARANCIONE, previste forti precipitazione.

Inserisci qui il Sottotitolo

In vista delle avverse condizioni meteo che interesseranno il nostro territorio, dalle prossime ore e per le successive 24/36 ore, sono previste abbondanti precipitazioni. Il sindaco avvisa la cittadinanza affinché, in relazione alle possibili evoluzioni di tali fenomeni, vengano limitati, solo per motivi necessari e urgenti gli spostamenti. Sulla base delle previsioni meteo per le prossime ore, le quali prevedono piogge e temporali sparsi, specie nei settori meridionali e ionici. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. Per tale motivo è scaturita l’emanazione dello stato di preallarme con allerta meteo ARANCIONE con livello di attenzione per rischio idrogeologico anche per il nostro territorio. Il Sindaco, ha attivato il presidio operativo di Protezione Civile presso il Palazasi (tel. 3313045200. L’invito per tutta la cittadinanza è quello di adottare le buone pratiche della prudenza che per questi casi sono quelli di limitare gli spostamenti a quelli strettamente necessari, e di modulare le ordinarie attività di ciascuno, in relazione alle possibili evoluzioni delle condizioni meteo.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE

Avviso Straordinario di Protezione Civile n. 1 del 18/10/2023 Rischio incendi Stato di PREALLERTA e di ATTENZIONE fino al 21 ottobre 2023 Consigliate ai cittadini misure di autoprotezione da parte del Sindaco

Inserisci qui il Sottotitolo

È stato diramato dal dipartimento regionale di protezione civile un avviso per gran parte dei territori dell’Isola, fino a sabato 21 ottobre, per il rischio incendi, PERICOLOSITÀ ALTA o MEDIA e pertanto LIVELLI di ALLERTA di ATTENZIONE (allerta rossa) o di PREALLERTA (allerta arancione), con i massimi intorno a giovedì e venerdì, e pertanto, in particolare il Sindaco raccomanda ai proprietari e/o i gestori di impianti e di infrastrutture contenenti materiali combustibili, compresi gli impianti di trattamento e stoccaggio dei rifiuti, le isole ecologiche e le centrali elettriche, di verificare urgentemente la sussistenza di idonee fasce tagliafuoco e di impianti antincendio provvedendo, ove questi non sussistenti o non idonei, ad adottare ogni provvedimento necessario anche alternativo.  Ai proprietari e/o i gestori di strutture ricettive, in particolare, di agriturismi, di campeggi, e di stabilimenti balneari, di verificare i Piani di Evacuazione, la praticabilità delle Vie di Fuga in caso di incendio e i dispositivi antincendio. provvedendo ove carenti.

 

Attesa questa previsione i titolari delle funzioni di supporto per il Sindaco pre allertino le proprie strutture.

Il dipartimento regionale di Protezione Civile raccomanda ai Sindaci e a tutte le  componenti di PROTEZIONE CIVILE di portare a conoscenza della popolazione, le seguenti misure di auto-protezione (buone pratiche) che i cittadini devono fare per evitare comportamenti che mettano a rischio le vite umane:

– prestare attenzione alle indicazioni fornite dalle autorità e dai mezzi di comunicazione;
– allontanarsi dai luoghi a rischio incendi.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE

Emergenza ondate di calore e blackout elettrici

Inserisci qui il Sottotitolo

In considerazioni della persistenza nei prossimi giorni dell’ondata di calore in corso che potrebbe causare problemi alla salute. Il Sindaco Maria Monisteri raccomanda ai soggetti a rischio, alle persone anziane o non autosufficienti, alle persone che assumono regolarmente farmaci, ai neonati e i bambini piccoli, chi fa esercizio fisico o svolge un lavoro intenso all’aria aperta di fare molta attenzione durante i giorni in cui è previsto un rischio elevato di ondate di calore e per le successive 24 o 36 ore. Consigliamo di seguire queste semplici norme di comportamento:
_ non uscire nelle ore più calde, dalle 12 alle 18, soprattutto ad anziani, bambini molto piccoli, persone non autosufficienti o convalescenti;
– in casa, proteggervi dal calore del sole con tende o persiane e mantenere il climatizzatore a 25-27 gradi. Se usate un ventilatore non indirizzatelo direttamente sul corpo;
– bere e mangiare molta frutta ed evitare bevande alcoliche e caffeina. In generale, consumare pasti leggeri.
– indossare abiti e cappelli leggeri e di colore chiaro all’aperto evitando le fibre sintetiche. Se è con voi una persona in casa malata, fate attenzione che non sia troppo coperta.

L’invito per tutta la cittadinanza è quello di adottare le buone pratiche della prudenza, e di modulare le ordinarie attività di ciascuno.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE