La scomparsa dell’avv. Carmelo Scarso. Le condoglianze di Sindaco e Giunta

Siamo rattristati e colpiti per la scomparsa dell’avv. Carmelo Scarso deceduto oggi dopo una non breve malattia.

Operatore del Diritto, avvocato penalista di chiara fama, uomo e politico dai principi fermi e coerenti.

Ha svolto con passione e dedizione il ruolo di consigliere comunale prima e di presidente del consiglio comunale poi, dando prova di rettitudine nelle parole e nei comportamenti verso tutti, indipendentemente dal colore politico.

Modica perde un professionista serio e preparato riferimento certo, per molti giovani che hanno intrapreso, grazie al suo esempio e al suo lavoro, la carriera forense con spirito libero e agendo nella certezza del diritto.

A nome mio personale e di tutta la giunta municipale esprimo non formali condoglianze alla moglie e ai figli essendo a loro vicini in questo tragico momento.

 

Il Sindaco

Ignazio Abbate

e l’amministrazione comunale

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE

Balneabile il mare di Marina di Modica e Maganuco.

L’Asp ha escluso la presenza di un inquinamento marino. Il sindaco aveva segnalato il rischio

Il mare di Marina di Modica e Maganuco è balneabile. E’ quanto si apprende dall’Asp di Ragusa che, dopo la segnalazione della presenza di schiuma sospetta denunciata dal Sindaco, Ignazio Abbate, al direttore generale dell’azienda sanitaria Angelo Aliquò, ha disposto il prelievo di alcuni campioni d’acqua nel tratto di costa che ricade tra il territorio di Scicli, Modica e Pozzallo giungendo alla conclusione che nessuna traccia di inquinamento sussiste in quel largo tratto di mare. “Nessun pericolo dunque per i villeggianti e i bagnanti,commenta il sindaco Ignazio Abbate, che hanno deciso di trascorrere il loro periodo di vacanze nelle nostre spiagge. Mi sono subito attivato non appena ho appreso la notizia riportata da qualche media sulla presenza di schiuma vicino alle nostre coste ad una certa ora del giorno. Ho chiesto un intervento alla direzione generale dell’Asp che sollecitamente ha disposto i controlli che hanno escluso ogni forma di inquinamento marino.”

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE

Salvatore Quasimodo a 118 anni dalla nascita. Domani appuntamento al Palacultura

Rappresentazione dell’Eracle di Euripide nella traduzione del Nobel per la Letteratura

In occasione del 118 anno dalla nascita e dai sessanta’anni dall’attribuzione del Nobel per la Letteratura a Salvatore Quasimodo, la città intende ricordarlo con un recital ovvero una sintesi da Eracle di Euripide nella traduzione di Salvatore Quasimodo.

L’iniziativa, promossa dall’assessorato alla Cultura e dalla direzione del Museo Civico “F. Libero Belgiorno” si terrà domani, martedì 20 agosto alle ore 18.00 nella sede del Museo, al Palazzo della Cultura.

Il recital vedrà come interpreti: Gianni Battaglia nel ruolo di narratore e anfitrione, Enrico Mallia nel ruolo di Eracle, Raffaella Pappa nel ruolo di Megara, Gianni Guastella, voce e chitarra.

La traduzione dell’Eracle scritta da Salvatore Quasimodo è struggente, immediata, di grande afflato epico ed etico, intensamente viva di quella dimensione del dolore che tanta parte ha nell’intera poesia quasimodiana. E che in Eracle, se nella fase d’apertura e centrale della tragedia sembra distendersi e fluire nell’incalzare degli eventi e nel susseguirsi delle situazioni, nella seconda parte e nel finale ancor di più, è segnata drammaticamente dal lacerante: Eracle frastornato nella mente per volontà di Era, uccide i figli e la moglie, credendoli, in preda alla follia, non più sua moglie e i suoi figli, ma la moglie e i figli del suo nemico Euristeo.

 

L’Ufficio Stampa

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE