Modica si fregia della qualifica di “Città che legge”.

Un premio per l’attività legata alla diffusione del libro e della lettura.

Modica è tra le settantatrè città italiane (con una popolazione tra 50mila e 100mila abitanti) a potersi fregiare della qualifica di “Città che legge” avendo superato le indicazioni dell’avviso pubblico del MIBAC.

Questa prestigiosa qualifica intende riconoscere e sostenere la crescita socio-culturale delle comunità urbane attraverso la diffusione della lettura come valore riconosciuto e condiviso, in grado di influenzare positivamente la qualità della vita individuale e collettiva.

“Questa è una notizia che ci riempie di gioia, commenta l’assessore alla Cultura Maria Monisteri, perché ci ripaga delle scelte che hanno comportato sacrifici e impegni. Basta pensare alle attività che abbiamo programmato e svolto alla Biblioteca comunale “S. Quasimodo” da noi riaperta dopo un periodo di lunga e dannosa chiusura per la collettività.”

Il titolo di “Città che legge” viene assegnato a quelle città suddivise sulla scorta degli abitanti residenti che possono vantare la presenza di una o più biblioteche di pubblica lettura regolarmente aperta e funzionanti; la presenza di una o più librerie,punti vendita di libri sul territorio; la partecipazione dell’Amministrazione comunale e di scuole/biblioteche/librerie/associazioni gravanti sul territorio comunale ad uno dei progetti nazionali del Centro per il libro e la lettura (Libriamoci e Maggio dei libri); l’esistenza di un festival, una rassegna o una fiera attinenti al libro, alla lettura e all’editoria, nonché l’esistenza di iniziative congiunte di promozione della lettura tra biblioteche, scuole, librerie, associazioni.

“Modica vanta queste attività, conclude l’assessore Monisteri, svolgendole nel corso dell’anno grazie alla vivacità di chi gestisce la Biblioteca comunale, con un personale qualificato e attento a difendere e conservare quel patrimonio incommensurabile come quello dei libri un valore che intendo condividere con tutta la città.”

L’inserimento in elenco consentirà alle Amministrazioni comunali di partecipare ai bandi che il Centro per il libro e la lettura pubblicherà per attribuire contributi economici, premi ed incentivi ai progetti più meritevoli.

L’Ufficio Stampa

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE

Il Sindaco incontra il Comandante del Raggruppamento “Sicilia Orientale”

Da oltre sei mesi impegnato con i suoi uomini nell’ operazione “Strade Sicure”

Visita di cortesia stamani a Palazzo San Domenico, sede del Comune, del Colonnello Aurelio Costa, Comandante del Raggruppamento “Sicilia Orientale”. L’alto ufficiale è stato accolto dal sindaco, Ignazio Abbate nel suo ufficio.

Il raggruppamento “Sicilia Orientale” da oltre sei mesi, è impegnato nell’operazione “Strade Sicure” a presidio del territorio modicano.

Nel corso dell’incontro, svoltosi in un clima di grande cordialità, il Sindaco ha ringraziato il Colonnello Costa ed espresso il suo vivo apprezzamento per il fondamentale contributo fornito dal personale dell’Esercito Italiano, che ha consentito di integrare il dispositivo di sicurezza ordinario delle Forze di polizia nell’ambito delle attività dirette al controllo del territorio, contribuendo quotidianamente a rafforzare la sicurezza della città, accrescendo la percezione di sicurezza dei cittadini. In specifico, i militari del 62° reggimento fanteria sono impegnati nel presidio volto a garanzia di alcune personalità della città di Modica.

Il 62° reggimento fanteria “Sicilia”, reparto alle dipendenze della Brigata “Aosta”, è impiegato dal 13 dicembre 2019 nell’ambito dell’operazione “Strade Sicure” nelle province di Catania, Messina, Ragusa ed Enna, a presidio del territorio e delle principali aree metropolitane e alla sorveglianza di punti sensibili.

Ala fine dell’incontro scambio di stemmi tra il sindaco, che ha donato il simbolo della città di Modica, e il colonnello Aurelio Costa quello del 62º Reggimento fanteria “Sicilia”.

 

 

 

L’Addetto Stampa

                                                                                                                                                   Marco Sammito

Magg. Giuseppe GARAGLIANO                                     Ufficio Stampa Città di Modica

Ufficio Stampa Comune di Modica – Palazzo San Domenico – 97017 M O D I C A e-mail: ufficio stampa@comune.modica.rg.it tel. 0932 759 322

62° REGGIMENTO FANTERIA “SICILIA”                                    Palazzo San Domenico tel. 0932/759322

Ufficio Maggiorità e Personale                                                  E mail: ufficiostampa@comune.modica.rg.it

Ufficiale Addetto alla Pubblica Informazione                              tessera professionali 078526.

Tel. 0957285301 – sotrin 1675301 – cell. 3351889755

uadpubinf@rgtfcor62.esercito.difesa.it

 

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE

Divieto sino al 15 settembre di ogni anno di effettuare interventi di spandimento sui terreni agricoli di effluenti zootecnici

Il sindaco firma un' ordinanza

Con decorrenza immediata e sino al 15 settembre di ogni anno viene fatto divieto, a tutti gli operatori agricoli interessati di effettuare interventi di utilizzazione agronomica, mediante spandimento sui terreni agricoli di effluenti zootecnici, liquami, deiezioni, pollina e di tutti i prodotti assimilabili, compresi fertilizzanti di natura organica, per una fascia di due chilometrici ampiezza, lungo il perimetro esterno dei centri abitati, compreso il territorio delle frazioni e del centro urbano.

Questo è quanto ha deciso il sindaco con propria ordinanza (la n° 27669 del 4 luglio u.s.) avvertendo che, ferme ed impregiudicate le azioni penali derivanti dal mancato rispetto della disciplina normativa in materia, o da eventi determinanti inquinamento atmosferico e del suolo riconducibili all’esecuzione delle operazioni di concimazione, l’inosservanza di quanto disposto comporterà, a carico dei trasgressori, l’applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria fino a 500 euro.

 

 

L’Ufficio Stampa

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE