Velobox in funzione dal 20 dicembre 2021

Inserisci qui il Sottotitolo

Da lunedì prossimo, 20 dicembre 2021, saranno operativi i c.d. “Velobox”. La ditta fornitrice e la Squadra di Segnaletica Stradale comunale hanno completato in queste ore la collocazione dei dieci impianti arancione e della relativa, e necessaria, segnaletica verticale.

“L’Amministrazione Comunale – spiega il sindaco, Ignazio Abbate – intende adottare ogni sistema che induca gli automobilisti a limitare la velocità, per cui riteniamo indispensabile, al fine di attuare una prevenzione volta ad aumentare la sicurezza e l’incolumità pubblica, in particolare, in alcune arterie, l’installazione di box contenitori di apparecchiature per il controllo della velocità”.

I dieci Velobox sono stati collocati in Via Modica Giarratana (Contrada Mauto), in Via Sorda Sampieri (Modica Mare), in Via Sorda Scicli, in Via Modica Ispica, in Via San Giuliano S.Elena, in Contrada Quartarella, in Contrada Sant’Angelo, in Contrada Musebbi, in Contrada Torre Rodosta, in Contrada Serrapero.

Il limite di velocità consentito sarà di 50kmh.

“Tali impianti – dice l’assessore per la Sicurezza del Territorio, Pietro Lorefice  – così come altre iniziative già attuate o da attuare col Comando di Polizia Locale, ci consentiranno di espletare un’attività di prevenzione nelle principali arterie comunali di particolare densità veicolare”.

I Velobox ospiteranno due telecamere ad alta risoluzione bifacciali che saranno itineranti, cioè spostate saltuariamente da personale incaricato nei dieci impianti. Funzioneranno in ogni condizione di luminosità per mezzo di illuminatore IR con lunghezza d’onda di 850 NM. Le riprese saranno frontali con oscuramento automatico del parabrezza per garantire la privacy degli occupanti il veicolo.

“Le arterie sono state individuate seguito delle ripetute segnalazioni da parte dell’utenza e perché spesso, purtroppo, teatro di incidenti stradali gravi – spiega il Comandante Rosario Cannizzaro -. Il nostro auspicio è che i Velobox siano un mezzo di prevenzione e non di repressione”.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE

Pagamenti saldo TARI 2021.

Inserisci qui il Sottotitolo

In merito all’avviso che ogni famiglia sta ricevendo concernente il saldo Tari per l’anno 2021, appare opportuno fare delle precisazioni. Il saldo è articolato in quota fissa e quota variabile. Ad esempio, le agevolazioni/esenzioni tariffarie sono calcolate sulla quota variabile, gli immobili a uso abitativo (categoria catastale A), o quello di residenza anagrafica per i quali non è stata chiesta alcuna agevolazione, subiscono la quota variabile per intero, cosi come gli immobili quali garage, categoria C/6, che non sono pertinenze di altri immobili in categoria A. Invece, i garage qualificati come pertinenza, pagano solo la quota fissa. Le tariffe in questione, si riferiscono all’anno solare e sono distinte per utenze domestiche e utenze non domestiche, in entrambi i casi, si compongono di una quota fissa e di una variabile. Per quanto riguarda le utenze domestiche, la quota fissa è calcolata moltiplicando la superficie dell’alloggio, sommato a quella delle relative pertinenze, per la tariffa unitaria corrispondente al numero degli occupanti. La quota variabile e invece costituita da un valore assoluto, vale a dire da un importo rapportato al numero degli occupanti che non va moltiplicato per i metri quadrati dell’utenza e va sommato come tale alla parte fissa. E’ possibile chiedere la rettifica degli avvisi, in caso di riscontro di eventuali errori, inviando una mail a: ufficio.tari@comune.modica.rg.it, i documenti corretti saranno inviati allo stesso indirizzo che ne ha fatto richiesta.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE

MODICA E I SUOI MUSEI IN VETRINA A FIRENZE

Inserisci qui il Sottotitolo

Anche quest’anno Modica sarà presente a TOURISMA 2021, il Salone Internazionale del Turismo Culturale e Archeologico, che si svolgerà a Firenze, dal 17 al 19 dicembre, nella prestigiosa sede del Palazzo dei Congressi a Santa Maria Novella. Il 18 dicembre con inizio   alle ore 11.00, nella Galleria del Palazzo dei Congressi, si terrà un convegno su ”  Modica Antica, una Città tra Musei e Mostre”. Nel corso del Convegno, al quale partecipano alcuni importanti nomi dell’archeologia italiana, saranno presentati i Musei della città e i siti monumentali. “La nostra presenza – ha dichiarato il Sindaco Ignazio Abbate e l’Assessore alla Cultura Maria Monisteri – è un’occasione straordinaria per una promozione internazionale dei beni museali e dell’intera città di Modica – un’importante vetrina con uno stand interamente dedicato ai Musei della Città”. Importanti relatori parteciperanno al Convegno, tra cui il Professor Maurizio Paoletti dell’Università di Pisa e la Professoressa Marcella Pisani dell’Università di Roma 2 Tor Vergata, che parleranno delle mostre in corso al Museo Civico, in particolare sulla statua equestre in bronzo di età ellenistica e sull’hydria a figure rosse del ” pittore di Modica” della fine del V sec.a.C. Al Convegno su I Musei della Città parteciperanno il Direttore del Parco Archeologico di Cava d’Ispica, Domenico Buzzone, l’archeologo Giovanni Di Stefano, Direttore onorario del museo e Catia Bernava, responsabile dei beni Culturali e del Museo Civico.

Durante la giornata dedicata a Modica, è prevista la proiezione di alcuni documentari sui musei e sul Castello dei Conti di Modica, realizzati da Zero Comunicazione, e sulla statua equestre in bronzo in esposizione al Museo Civico, realizzato da Andrea Giannone e Gaetano Trovato, su idea progettuale dell’Associazione Herakles. Alla  fine del Convegno, ci sarà una degustazione di dolci tipici curata dal Consorzio del cioccolato IGP di Modica che per l’occasione ha realizzato due incarti speciali, Modica che omaggia Dante e Firenze, nei 700 anni della morte del Poeta, e su Tourisma2021. ” La partecipazione di Modica a Tourisma – ha dichiarato il Direttore di Tourisma Piero Pruneti – è un valore aggiunto alla manifestazione, grazie ai suoi Musei e ai suoi monumenti rappresenta una delle eccellenze della Sicilia”.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE