Approvati gli obiettivi strategici in materia di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza

Inserisci qui il Sottotitolo

Il Responsabile del XI Settore, nella qualità di Responsabile della Prevenzione della Corruzione, ha pubblicato  all’Albo Pretorio – Sezione Avvisi, un avviso pubblico (Proceduta aperta alla consultazione per l’adozione del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza per il triennio 2022/2024), attraverso il quale i soggetti interessati – soggetti portatori  di interessi – possono formulare proposte, osservazioni e suggerimenti funzionali a potenziare le linee di azione per la prevenzione dei fenomeni di corruzione e per rendere più efficace la trasparenza.

Tali proponimenti verranno esaminati e valutati ai fini dell’eventuale inserimento nel Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza per il triennio 2022/2024.

Il termine di scadenza per le proposte e osservazioni dovranno pervenire entro il 07/01/2022 utilizzando il modulo allegato alla procedura aperta e da inviare al seguente indirizzo di posta elettronica:francesco.paolino@comune.modica.rg.it   e alla pec: settore.undicesimo.comune.modica@pec.it o tramite consegna diretta al servizio protocollo generale.La Giunta municipale con atto n° 321 del 06/12/2021,  ha approvato gli obiettivi strategici e le finalità da perseguire in materia di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza, formulati sulla base degli indirizzi contenuti nel Piano Nazionale Anticorruzione 2019 e costituenti contenuto necessario del P.T.P.C.T. per il triennio 2022/2024.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE

Aperture straordinarie dei luoghi di cultura per le festività

Inserisci qui il Sottotitolo

Il Comune di Modica, di concerto con l’Assessorato alla Cultura, ha stabilito un calendario di aperture straordinarie per alcuni dei suoi luoghi di cultura più visitati, di recente protagonisti a Tourisma, il Salone dell’Archeologia e del Turismo Culturale che si è tenuto a Firenze lo scorso fine settimana. “Abbiamo voluto che tali luoghi restassero aperti anche nei giorni festivi o prefestivi come la vigilia di Natale o l’ultimo giorno dell’anno perché tutti, modicani e non, possano godere delle bellezze che la nostra Città sa offrire. Ricordo che l’ingresso è totalmente gratuito e subordinato all’esibizione del green pass”.

Palazzo dei Mercedari e Palazzo della Cultura: tutti i giorni 9:00 – 13:00 / 15:00 – 19:00;

24 dicembre 9:00 – 13:00

25 dicembre chiuso

26 dicembre 15:00 – 19:00

31 dicembre 9:00 – 13:00

1 gennaio chiuso

6 gennaio 9:00 – 13:00 / 15:00 – 19:00

 

Castello dei Conti: tutti i giorni 9:00 – 13:00 / 15:00 – 19:00

 

24 dicembre 9:00 – 13:00

25 dicembre chiuso

26 dicembre 15:00 – 22:00

31 dicembre 9:00 – 13:00

1 gennaio chiuso

2 gennaio 9:00 – 13:00 / 15:00 – 22:00

6 gennaio 9:00 – 13:00 / 15:00 – 22:00

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE

Piano Gesù: scuola sostenibile e confortevole per gli alunni

Inserisci qui il Sottotitolo

Sono stati appaltati i lavori per la riqualificazione energetica dell’edificio scolastico appartenente al Circolo Didattico Piano Gesù di Via Pascoli a Modica Alta. Il finanziamento di 560.000 arriva dal Po-Fesr 2014/20 “Promozione dell’eco efficienza e riduzione di consumi di energia primaria negli edifici e strutture pubbliche”. Sarà una scuola eco sostenibile e confortevole grazie agli interventi che consistono nella sostituzione di tutti gli infissi, l’installazione di corpi illuminanti a led (funzionanti con sistema Building Automation) e la realizzazione dei pannelli fotovoltaici che renderanno energeticamente autosufficiente la storica struttura. “Grazie a questi interventi – commenta il Sindaco – il plesso di Via Pascoli sarà una scuola proiettata nel futuro. Una scuola indipendente energicamente e soprattutto eco sostenibile. E’ questo l’indirizzo che abbiamo voluto dare a tutti i nostri edifici pubblici che man mano stanno subendo un profondo intervento di miglioramento della classe energetica. In queste condizioni gli studenti potranno seguire le lezioni senza più problemi di escursioni termiche e disagi legati alla vetustà dell’edificio”.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE