Consiglio comunale del 07 marzo 2022

Consiglio comunale ieri sera a Modica in sessione urgente e pubblica con all’ordine del giorno due mozioni di cui una relativa alla “Guerra in Ucraina” a firma dei Consiglieri Castello e Spadaro e l’altra con oggetto “Invasione dell’Ucraina” a firma dei Consiglieri di maggioranza.

Il Presidente del Consiglio Comunale, Carmela Minioto, subito dopo l’appello, come stabilito con tutti i Consiglieri e l’amministrazione, ha invitato i presenti a fare un minuto di silenzio per ricordare le vittime della guerra. Dopodiché, ha proposto di accorpare le due mozioni in considerazione che entrambi trattavano lo stesso argomento. Pertanto, “il Consiglio comunale ha espresso la più ferma condanna per l’invasione e i bombardamenti dell’Ucraina da parte di Putin e dei militari Russi; solidarietà e vicinanza alla popolazione ucraina coinvolta e a chiunque occupi posizioni di pericolo per l’incolumità personale; preoccupazione che questo conflitto possa trasformarsi in una corsa al riarmo e che l’Europa e la Nato si vedano costrette a un inevitabile coinvolgimento. Chiedendo al Governo Italiano, agli Stati membri e alle Istituzioni dell’Unione Europea di impegnarsi secondo il proprio ruolo e la propria responsabilità, a far cessare immediatamente questo pericoloso conflitto e si adoperi affinché si abbassi la tensione attraverso il ritiro delle truppe russe, tornando alla piena all’applicazione degli accordi di Minsk e di Helsinki, ribadendo il principio fondamentale dell’inviolabilità delle frontiere. Che ciascuno si adoperi per la protezione dei civili, attraverso un rafforzamento dei corridoi umanitari, delle attività diplomatiche e delle sanzioni economiche; Considerato che il consenso di Putin inizia a disgregarsi perché sempre più persone prendono la distanza dalla guerra, che ci si attivi per sostenere e proteggere anche tutte le persone che in Russia manifestano pacificamente il loro dissenso verso la scelta criminale di Putin di invadere e opprimere uno Stato sovrano.  Impegnandosi, altresì, a sostenere tutte le iniziative della società civile e di tutte le Istituzioni che danno voce a chi ripudia la guerra, e professa valori quali la democrazia, la libertà, l’uguaglianza e la convivenza tra i popoli, cosi come recita l’articolo 11 della Costituzione Italiana e l’art. 6 dello Statuto di questo Comune. A far sentire al popolo ucraino la reazione e la solidarietà dei cittadini italiani e la più forte condanna morale e politica di Putin e delle sue azioni di guerra”. La deliberazione è stata votata all’unanimità dei presenti. Terminata la votazione, la presidente Minioto ha dichiarato chiusa la seduta.

Ospitalità ai profughi ucraini: a breve il bando di interesse pubblico

Inserisci qui il Sottotitolo

Uscirà nei prossimi giorni il bando di interesse pubblico per comunicare la disponibilità di strutture ricettive e immobili privati da adibire a momentanea ospitalità di profughi ucraini, in gran parte donne e bambini, in arrivo nel nostro Paese. Lo ha deliberato oggi la Giunta Comunale di Modica per far sì che la Città si faccia trovare pronta quando cominceranno ad arrivare le prime persone in fuga dalla guerra. “Considerando che la comunità di ucraini in Italia è la più numerosa nel Mondo e considerato anche che i cittadini di nazionalità ucraina sono numerosi anche nel nostro territorio, è facile immaginare come a breve arriveranno a raggiungerli i parenti rimasti in Patria e che ora sono in fuga dalla guerra. E’ un obbligo morale per tutti noi farci trovare pronti ad accoglierli nella maniera più dignitosa possibile. Per questo motivo abbiamo deliberato la pubblicazione di questo bando che possa raccogliere le adesioni di privati e strutture ricettive che vogliono mettere a disposizione i propri locali per il periodo in cui i profughi non potranno tornare nelle loro Città di provenienza. Nel momento in cui si esprimerà la propria disponibilità bisognerà indicare se lo si farà a titolo gratuito o se si chiederà in cambio una somma che dovrà essere quantificata. In base alle risorse disponibili si procederà all’accoglimento delle disponibilità. Grazie alla solidarietà dei cittadini abbiamo raccolto un intero autoarticolato che questo fine settimana partirà alla volta dell’Ucraina con dentro gli aiuti umanitari. Adesso quest’altra opportunità per fare del bene a chi ha visto la propria vita distrutta in pochi giorni”.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE

Democrazia Partecipata: stravince l’Oratorio di Modica Alta

Inserisci qui il Sottotitolo

Un autentico plebiscito ha scelto l’opera da realizzare tra le sei proposte nell’ambito della Democrazia Partecipata 2022. A vincere quest’anno con 970 voti sui 1004 ricevuti (985 validi – 19 nulli) è stato il rifacimento della pavimentazione del campetto di calcio dell’Oratorio Salesiani di Modica Alta. Preferenze limitate hanno ottenuto la pista di skateboard in Via Sulsenti (8), l’area a verde per disabili in Via Fontana (4), il parcheggio di Via Risorgimento (3). Dunque un altro oratorio, dopo quello di S.Anna nel 2020 e quello della Madonna delle Lacrime nel 2021, risulta il preferito dai cittadini modicani che hanno partecipato all’iniziativa. “Un chiaro segnale – commenta il Sindaco – che gli oratori sono ancora un grande spazio di aggregazione e che riescono ad unire le forze per ottenere il risultato sperato. Il campetto dell’oratorio Don Bosco di Modica Alta ha visto, negli anni, giocare migliaia di ragazzi durante tutto l’anno, con il freddo, con il caldo, con la pioggia e col sole. Come dimenticare quei mitici tornei estivi che sapevano raccogliere centinaia di appassionati che gremivano le tribune più di quanto oggi non facciano con i campi di calcio dilettantistico. Quindi sono molto contento che a vincere sia stata quest’opera, senza nulla togliere alle altre che verranno riproposte il prossimo anno naturalmente. Complimenti alla comunità di Modica Alta che ha saputo fare squadra”.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE