Celebrato a Modica il 326° anniversario del terremoto che sconvolse il Val di Noto.

Al Palacultura lo storico Barone incontra gli studenti medi dell’istituto “Santa Marta”

L’ 11 gennaio ricorre il 326° anniversario del terremoto che nel 1693 sconvolse la Sicilia sud-orientale, provocando oltre 60.000 vittime e la distruzione di 58 paesi del Val di Noto.

Per ricordare l’evento sismico del 1693 e le sue conseguenze nella nostra città, la Biblioteca comunale “S. Quasimodo” in collaborazione con l’Istituto comprensivo “S. Marta” organizza una conferenza per le terze classi che si terrà domani, venerdì 11 gennaio, al Palazzo della Cultura dalle ore 9 alle 11.

Dopo il saluto del sindaco, Ignazio Abbate e dell’assessore alla Cultura, Maria Monisteri, saranno svolte le relazioni introduttive dallo storico Giuseppe Barone e la dott. ssa Marcella Burderi. Seguirà il dibattito con gli alunni.

“Anche Modica registrò 3500 morti e danni gravissimi al suo tessuto sociale ed  urbanistico, commenta l’assessore Maria Monisteri e dopo la terribile catastrofe, tuttavia, si avviò in tutta l’area una straordinaria attività di ricostruzione edilizia, economica e culturale che avrebbe dato vita alla civiltà tardo- barocca, oggi considerata dall’Unesco  patrimonio culturale dell’Umanità”.

 

 

LUfficio Stampa

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE

“Il Paradiso degli Iblei”. La nuova Guida di Repubblica in progetto per il Sud Est

Dovrebbe essere in edicola questa estate

“Guida al Paradiso degli Iblei”. Questo dovrebbe essere il titolo di copertina della nuova Guida di Repubblica sulla quale stanno lavorando i comuni di Ragusa, Modica, Ispica, Scicli, Pozzallo e Santa Croce Camerina.

L’accordo di collaborazione tra GEDI Gruppo editoriale S.p.A. ( l’editore dell’Espresso e del quotidiano La Repubblica) e gli enti locali ha avuto ieri pomeriggio il primo step che si è tenuto a Palazzo San Domenico a Modica con l’ausilio di una video conferenza alla quale hanno partecipato il sindaco di Modica, Ignazio Abbate, il sindaco di Ispica, Pierenzo Muraglie, il vice sindaco di Scicli, Caterina Riccotti, l’assessore al Turismo del Comune di Ragusa, Ciccio Barone e l’assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Modica, Maria Monisteri.

Nel corso della video conferenza con il direttore delle Guide di Repubblica, Giuseppe Cerasa e del responsabile del Marketing & Business Development –Guide di Repubblica- dr. Alessandro Vetuschi sono state tracciati alcuni riferimenti lungo i quali muoversi.

“Il Paradiso degli Iblei” seguirà la linea editoriale di una pubblicazione che oltre all’enogastronomia (bastano e avanzano gli chef stellati del territorio e i prodotti a km zero) e la ricettività, esalterà le vocazioni e il patrimonio dei territori:  letteratura e autori (Quasimodo, Bufalino, Sciascia, Brancati, Poidomani, Serafino Amabile Guastella etc…) artisti (Piero Guccione su tutti)  cinema e set cinematografici, bellezza e peculiarità del paesaggio.

Testimonial della Guida potrebbe essere Luca Zingaretti che dei luoghi degli iblei è stato protagonista e personaggio indiscusso con la fiction del “Commissario Montalbano”.

La Guida avrà una diffusione nazionale e sarà acquistata a parte con il quotidiano La Repubblica.

La pubblicazione secondo crono programma dovrebbe essere in edicola prima dell’estate prossima.

 

 

L’Ufficio Stampa

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE

Protezione Civile, di concerto con la Polizia Locale, ha attivato un piano di spargimento di sale

A causa delle basse temperature della notte strade coperte da coltri di ghiaccio

La Protezione Civile (gruppo comunale dei volontari di Protezione Civile), di concerto con la Polizia Locale, ha predisposto un piano d’interventi per spargere del sale industriale in alcune arterie del territorio comunale a causa di pericolose coltri di ghiaccio che si formano, per le basse temperature notturne, su importanti vie di comunicazione che potrebbero determinare incidenti e blocchi stradali.

L’attività programmata per questa notte e per domani notte interesserà le seguente arterie: Via Modica-Giarratana (Zona Mauto), Via Modica – Frigintini (Sant’Angelo – Modica /Noto), Via San Giuliano (tratto Ponte San Giuliano – Via Cozzo Rotondo).

La Protezione Civile e la Polizia Locale invitano comunque gli automobilisti alla massima prudenza soprattutto nelle prime ore del mattino quando il fondo stradale potrebbe essere coperto da coltri di ghiaccio.

 

 

 

 

 

L’Ufficio Stampa

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE