Elezioni per il rinnovo del parlamento europeo 2019.

Il sindaco con ordinanze disciplina la materia in tema di propaganda elettorale

Il sindaco, Ignazio Abbate, in occasione delle elezioni dei membri del parlamento europeo fissate per domenica 26 maggio 2019 ha emanato due ordinanze sul rispetto delle disposizioni normative di propaganda elettorale.

La prima riguarda il contrasto del fenomeno dell’affissione dei manifesti di propaganda elettorale fuori dagli spazi regolarmente assegnati o nelle ore notturne.

Più in particolare:

  1. È fatto divieto assoluto di affissione dei manifesti di propaganda elettorale fuori dagli spazi regolarmente assegnati;
  2. È fatto altresì divieto assoluto di affissione dei manifesti elettorali nelle ore notturne e precisamente dalle ore 24,00 alle ore 6,00;
  3. È fatto altresì divieto di esporre manifesti di propaganda elettorale nei luoghi pubblici o esposti al pubblico e in particolare nelle vetrine dei negozi, anche se trasformati in improvvisate sedi di movimenti politici;
  4. È fatto divieto assoluto di effettuare lanci di volantini di propaganda elettorale nei trenta giorni antecedenti le consultazioni elettorali, mentre ne è consentita la distribuzione a mano;
  5. È fatto divieto assoluto di effettuare propaganda elettorale luminosa o figurativa a carattere fisso o mobile in luogo pubblico, nei trenta giorni antecedenti le consultazioni elettorali;
  6. È fatto divieto assoluto di effettuare propaganda elettorale a mezzo di scritte murali su edifici, pubblici e privati e quelle su fondi stradali, rupi, argini, palizzate, recinzioni, alberi e balconi;
  7. È fatto divieto assoluto di effettuare propaganda elettorale nel giorno precedente ed in quelli stabiliti per la consultazione, a mezzo comizi e riunioni in luoghi pubblici e a mezzo affissioni;
  8. È fatto divieto assoluto di effettuare propaganda elettorale nei giorni della consultazione, entro il raggio di 200 metri dall’ingresso delle sezioni elettorali;
  9. Le sanzioni per le violazioni delle disposizioni di cui ai punti precedenti, salvo che il fatto sia previsto dalla legge come reato o costituisca più grave illecito amministrativo, saranno a carico, in solido, degli autori materiali e del committente responsabile, applicate per ogni punto di affissione difforme dal disposto della presente ordinanza;
  10. Sono altresì a carico, in solido, degli autori materiali e del committente responsabile le spese sostenute dal Comune per la defissione dei manifesti affissi in violazione della presente ordinanza.

La seconda ordinanza riguarda invece l’individuazione degli spazi destinati alla propaganda elettorale e la loro disciplina e ordina:

 La propaganda elettorale per mezzo di affissioni di materiali, stampati o di altro materiale elettorale è consentita solo negli spazi a ciò destinati dalla G.M.;

  1. Dal giorno precedente quello della votazione (sabato 25 maggio 2019) e fino alla chiusura delle operazioni di voto sono vietate le nuove affissioni di stampati, giornali murali, o altri manifesti di propaganda, è vietata anche la propaganda a mezzo di veicoli attrezzati (cosiddette vele);
  2. Il rispetto della normativa vigente in materia a chiunque partecipa direttamente e indirettamente alle competizioni elettorali Europee del 26 maggio 2019.

Nell’ordinanza si avverte che la mancata osservanza della presente ordinanza, comporta, salvo che il fatto sia previsto dalla legge come reato o costituisca più grave illecito amministrativo, l’applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria da 25 euro a 500 euro; ai sensi dell’art. 7 bis, commi 1 e 1bis del D. Lgs n. 267/2000.

Le sanzioni per le violazioni delle disposizioni di cuoi ai punti precedenti, saranno a carico, in solido, degli autori materiali e del committente responsabile, applicate per ogni punto di affissione, difforme dal disposto dalla presente ordinanza.

L’Ufficio Stampa

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE

Fabrizio Boncoraglio medaglia di bronzo alle Olimpiadi nazionali di Matematica ricevuto dal sindaco.

E’ il primo studente modicano a conquistare questo prestigioso traguardo

Fabrizio Boncoraglio, lo studente del quinto anno del “Liceo Scientifico – G. Galilei /T.Campailla” vincitore di una medaglia di bronzo alle Olimpiadi nazionali di matematica, è stato ricevuto stamani a Palazzo San Domenico dal Sindaco, Ignazio Abbate, presente l’assessore Giorgio Linguanti.

E’ la prima volta che uno studente di Modica conquista un traguardo così importante in una competizione molto selettiva che ha visto presenti trecento concorrenti arrivati da ogni provincia italiana. Le Olimpiadi nazionali di matematica si sono svolte a Cesenatico il 3 maggio u.s organizzati dall’Università di Bologna.

Fabrizio Boncoraglio, accompagnato dal Preside dell’istituto, prof. Sergio Carrubba, e dalla docente di matematica, prof.ssa Maria Pina Ruta e dalla responsabile del progetto, prof.ssa Marilena Aloisio, aveva già vinto brillantemente la selezione provinciale con un primo posto nella prova svoltasi a Ragusa il 19 febbraio u.s.

L’ultimo studente ad avere centrato la medaglia di bronzo alle Olimpiadi nazionali di matematica, è stato uno studente di Vittoria, Roberto Giurdanella del Liceo Scientifico “S. Cannizzaro”  nel 2012.

 

 

L’Ufficio Stampa

 

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE

Marcello Foa, presidente RAI, a Palazzo San Domenico. “Impressionato dalla città”

Accolto da Sindaco e consiglio comunale. La TV di Stato assecondi le vocazioni del territorio

“Le città sono le persone. Si può essere la città più bella del mondo ma se abitata da persone che non hanno spirito, sono impaurite o non aperte, quella città non trasmette nulla di positivo.
Voi siete riusciti a trasmettere nel corso degli anni, adattandolo al mondo moderno, quel che doveva essere lo spirito di questa terra passato da generazione in generazione.
E’ una forma di ricchezza straordinaria il fatto che avete mantenuto una qualità della tradizione artigianale che probabilmente sarebbe stata persa se come dite voi avreste avuto una sistema di comunicazione moderno ed efficiente. Vi siete conservati.
Girando il mondo da inviato vedevo nelle grandi città le stesse cose ovvero gli stessi tipi di ristoranti, gli stessi negozi l’artigianato locale era sparito, i giovani si vestivano alla stessa maniera. Sembrava di vivere nella stessa città, sempre. Un mondo troppo simile.
A Modica invece siete riusciti ad essere al passo con i tempi ovvero una realtà moderna con un centro economico importante della Sicilia, mantenendo intatte le vostre peculiarità. E questo è il segreto della felicità di una comunità, il segreto della sua forza. Le mie impressioni su Modica sono quindi estremamente positive.”

Questa è la riflessione del presidente della RAI, Marcello Foà, nell’incontro istituzionale avuto stamani nella sala consiliare di palazzo San Domenico accolto dal sindaco, Ignazio Abbate, dal presidente del consiglio comunale, Carmela Minioto.

L’incontro con il civico consesso è stato preceduto da una visita del presidente della RAI nella stanza del sindaco alla presenza del vice sindaco, Saro Viola, dagli assessori Maria Monisteri e Giorgio Linguanti, presente il direttore del CTCM, Nino Scivoletto che stasera consegnerà a Marcello Foa il premio, giunto alla XI^ edizione, “Maria Scivoletto”.

“ Noto una RAI molto vicina al nostro territorio, commenta il presidente del consiglio comunale, Carmela Minioto, basta seguire la serie televisiva del Commissario Montalbano per rendersene conto e che la TV di Stato veicola in tutto il mondo unitamente alla nostra città.

Così come sta accadendo con il cioccolato di Modica che grazie alle reti RAI è molto conosciuto ed apprezzato, grazie al lavoro svolto dalla TV di Stato.”

Il sindaco, Ignazio Abbate ha espresso la sua soddisfazione per l’occasione che il presidente Marcello Foa offre alla città, cioè quella di poter dialogare con chi la RAI rappresenta atteso il ruolo sociale che la TV di Stato assolve quotidianamente.

“La RAI, commenta il sindaco, riesce a stare al passo con i tempi e con i giovani accompagnando il Paese nella sua crescita sociale e morale. Compito precipuo per una TV pubblica è quella di far conoscere i territori e le loro vocazioni. Un’operazione che riesce a fare con i TGR regionali.

Il salto di qualità avviene anche attraverso una comunicazione altamente professionale e la RAI detiene tutti i numeri per farlo.”

Alla fine dell’incontro il sindaco, Abbate, ha donato al presidente Foa una pubblicazione dell’urbanista prof. Giuseppe Trombino sul centro storico di Modica.

All’incontro con il presidente Marcello Foa erano presenti gli assessori,  Saro Viola, Maria Monisteri e Giorgio Linguanti e i consiglieri, Rita Floridia, Giorgio Civello, Antonino Di Rosa, Alessio Ruffino, Giammarco Covato.

 

 

L’Ufficio Stampa

 

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE