Rendere più agevole il traffico veicolare con destinazione gli istituti scolastici

Il comando di Polizia Locale sta valutando alcune soluzioni. Da domani le prime novità

Rendere più agevole il flusso e il deflusso dei veicoli che accompagnano gli alunni nelle sedi degli istituti scolastici è una  richiesta che il sindaco, Ignazio Abbate, e l’Assessore per la Sicurezza del Territorio, Pietro Lorefice, hanno posto al comando della Polizia Locale.

Nell’ambito del miglioramento della viabilità nei pressi degli istituti scolastici, il vertice della Polizia Locale, sta valutando alcune soluzioni.

In particolare, è stato rilevato che le difficoltà emergono per la Via Sulsenti, laddove insiste l’istituto comprensivo “Raffaele Poidomani” e dove, quest’anno, è stato aperto un ulteriore distaccamento scolastico causando una maggiore affluenza di veicoli in quell’area.

In via sperimentale da domani, mercoledì 18 settembre 2019, il secondo tratto di   Via Denaro Papa, sarà regolamentato, nei giorni di scuola, dalle 7.30 alle 9,00 e dalle 12,30 alle 14,00, in senso di marcia inverso all’attuale: direzione Via Trecasucce – Via Sulsenti.

Questo consentirà ai veicoli provenienti dalla periferia di arrivare a scuola senza incappare nella deviazione che obbliga da Via Rocciola Scrofani in Via Cozzo Rotondo.

Via Sulsenti, incrocio con Via De Naro Papa, sarà a senso unico, direzione Via De Naro – Via Sulsenti fino allo slargo dove da quest’anno è ubicato un plesso scolastico e, comunque, nella zona del campetto di calcio.

Resta confermato il blocco anzidetto, cioè all’incrocio tra Via Rocciola Scrofani e Via Cozzo Rotondo, ad eccezione per i mezzi pesanti.

 

 

 

L’Ufficio Stampa

 

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE

Seconda conferenza di servizi per il Piano di zona 2018/2019.

Riunione a palazzo San Domenico. Il lavoro frutto di un lunga concertazione

La seconda conferenza di servizi del Distretto socio sanitario 45 di Modica, Scicli, Ispica e Pozzallo per la presentazione degli interventi e servizi inseriti nel Piano di Zona 2018 – 2019, si è tenuta questa mattina nella sala “Giorgio Spadaro”di palazzo San Domenico. Dopo il saluto del Sindaco Ignazio Abbate  è stata introdotta la discussione di merito sull’elaborato e sulle strategie da attuare.

Il Piano di zona é stato redatto, come ha precisato l’assessore ai Servizi Sociali, Saro Viola, dopo un lungo e partecipato lavoro di concertazione fra i comuni, l’ASP, e gli enti del terzo settore che hanno potuto esprimere le loro proposte e, soprattutto i bisogni del territorio.

Per altro questo Piano di Zona si va a integrare con altre misure d’intervento sociale e contrasto alla povertà quali il PON “Inclusione, il Fondo Povertà, il piano distrettuale del Dopo di Noi”.

Esauriti i lavori della seconda conferenza di servizi, si é riunita la Rete Territoriale di protezione per l’inclusione sociale, istituita dal Comitato dei Sindaci del Distretto per attivare una concertazione permanente  al fine di programmare le misure di contrasto alla povertà.

Il distretto é di fatto impegnato nell’elaborazione del Piano di Attuazione Locale degli interventi di contrasto alla povertà da finanziare con la quota servizi del Fondo Povertà 2018.

Entrambe le riunioni sono state partecipate e hanno visto la presenza dei rappresentanti dei quattro Comuni del Distretto, dell’ASP, del CPIA, dell’USSM, dell’UEPE, oltre che dei Sindacati, dei rappresentanti della cooperazione e dell’associazionismo.

Le prossime iniziative da intraprendere sono quelle di un’urgente presentazione del Piano di Zona che dovrà essere approvato dai comuni del distretto per essere inviato alla Regione Sicilia, la stesura del Piano di Attuazione locale che andrà presentato con lo stesso iter del Piano di Zona.

 

 

 

LUfficio Stampa

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE

Europee 2019. In pagamento il lavoro di scrutinatori, segretari e presidenti di seggio

Sono da stamani in pagamento in tutte le filiali di Unicredit Banca le somme relative all’ufficio svolto da scrutinatori (206), segretari di seggio (51) e presidenti di sezione (51) nelle sezioni elettorali in occasione delle consultazione per il rinnovo del parlamento europeo del 26 maggio u.s.

Gli interessati devono presentarsi allo sportello muniti di codice fiscale per avere liquidata la somma spettante.

 

 

L’Ufficio Stampa

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE