Sciascia a trent’anni dalla morte. Modica lo ricorda con una conversazione di Mario Grasso.

Il Comune ha in cantiere altre iniziative culturali.

In occasione dei trent’anni dalla morte di Leonardo Sciascia, avvenuta a Palermo il 20 novembre del 1989, Modica ricorda l’arguto intellettuale siciliano con una conversazione del poetascrittoresaggistagiornalista Mario Grasso sul tema: “Altro su Sciascia Antologia di autori vari”.

La conversazione si terrà domani, mercoledì 20 novembre alle ore 11.00 al Museo del Cioccolato di Modica.

Il programma prevede i saluti del sindaco, Ignazio Abbate, dell’assessore alla Cultura, Maria Monisteri e del direttore culturale del CTCM, Grazia Dormiente.

L’evento è promosso dall’amministrazione comunale in uno con il Consorzio di Tutela del Cioccolato artigianale di Modica e vi prenderà parte una rappresentanza di alunni del Liceo Classico “T.Campailla e G.Galilei”.

“Quello di domani è il primo di una serie di iniziative, commenta l’assessore Maria Monisteri, che l’amministrazione ha messo in cantiere per rendere omaggio ad uno dei più grandi intellettuali della storia della letteratura del novecento italiano.

Leonardo Sciascia rappresenta un luminoso omaggio, tra gli altri, che la Sicilia ha offerto alla cultura italiana di ogni tempo, ragione per la quale stiamo lavorando per un evento che si muove nella direzione della celebrazione di questa ricorrenza.”

 

 

L’Ufficio Stampa

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE

Modica aderisce all’evento “Alberi per il futuro”. Saranno piantumati trenta alberi di querce

In un’area vicina all’elisoccorso accanto alla bambinopoli.

Anche la città di Modica aderisce domenica 17 novembre p.v. alla manifestazione “Alberi per il futuro”, un evento che si celebra in oltre duecento città italiane.

L’assessorato all’Ecologia e all’Ambiente ha deciso di sostenere quest’appuntamento mettendo a dimora trenta alberi di querce.

La piantumazione avverrà nel terreno adiacente l’elisoccorso al quartiere Sorda, dalle 10 alle 13, dove insiste una bambinopoli ed ha lo scopo di favorire la forestazione urbana che è una delle misure che mitigano l’inquinamento ed i cambiamenti climatici.

“Abbiamo aderito come amministrazione comunale in uno con la maggioranza consiliare e il consigliere Marcello Medica, che ha proposto formalmente l’adesione, commenta l’assessore all’Ambiente Pietro Lorefice, a questa iniziativa che ci appare molto efficace per rendere agibile quel processo di forestazione urbana, peraltro avviata da tempo dall’amministrazione Abbate, non solo per educare al senso e al rispetto del verde pubblico ma per contrastare quel cambiamento climatico che uno dei temi più tragici nell’agenda globale.

Mi corre l’obbligo di ringraziare Michele Caldarella, un appassionato di alberi che ha donato le querce da piantumare e che caratterizzeranno quell’area come un parco verdeggiante e molto suggestivo.”

 

 

 

L’Ufficio stampa

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE

A causa delle persistenti piogge. Vietato l’uso dell’acqua a fini potabili se non previa ebollizione

L’ha deciso il sindaco con propria ordinanza.

Divieto d’uso di acqua a scopo potabile se non previa ebollizione della stessa proveniente da tutta la rete idrica comunale.

E’ quanto disposto dal Sindaco con propria ordinanza, la n° 56146 del 13 novembre 2019, nelle more che siano ripristinate le condizioni necessarie a garantire la regolare erogazione di acqua potabile e fino all’emissione di Ordinanza di revoca.

Il Sindaco ha altresì disposto al responsabile del servizio clorazione e del Servizio Idrico, di porre in essere ogni provvedimento necessario ad accertare il ripristino della regolare erogazione di acqua potabile.

Alla base della decisione il fatto che le falde acquifere in atto sono state interessate da infiltrazioni di acqua superficiale, a seguito della pioggia che ha interessato tutto il territorio comunale e, pertanto, le opere di clorazione non sono sufficienti a garantire la regolare potabilizzazione delle acque immesse nella rete idrica.

 

L’Ufficio Stampa

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE