“Ebrei in Sicilia. Una storia Antica”. Domani conferenza on line su Facebook.

Assessore Monisteri:” Oggi più che mai necessario raccogliere il senso della memoria”

“Il 27 gennaio, giornata della memoria, sarà ricordato a Modica con un’iniziativa patrocinata dal Comune con la conferenza sul tema ” EBREI IN SICILIA. UNA STORIA ANTICA ”  in diretta giorno 27 gennaio alle ore 17.00 dalle pagine Facebook del  nostro Museo Civico.

L’ ideazione si deve all’ Associazione VIA e la realizzazione, nell’ambito della programmazione del Museo Civico ” F. L. Bel giorno”  di Modica , è  dell’ Associazione Culturale Herakles che ha curato la grafica, la promozione e la regia dell’ evento.

La conferenza on line ci consentirà di raccogliere il senso della memoria che con il passare degli anni e con l’esaurirsi di testimonianze dirette, diventa sempre più rilevante. Necessario commemorare perchè il «non dimenticare» ci consenta di lavorare sempre di più in un’ottica inclusiva e di accoglienza.”

Saranno svolte durante la trasmissione di domani due temi sulle comunità  giudaiche in Sicilia grazie agli interventi, coordinati da Sabrina Tavolacci, del dottore Moshe Ben Simon e dell’ archeologo Giovanni Di Stefano, Direttore onorario del Museo.

 

L’Ufficio Stampa

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE

“Ebrei in Sicilia: una storia antica” Nuova conferenza on line dal Museo Civico di Modica.

Monasteri e Di Stefano : ”Affascina la storia del passato ”

“Ebrei in Sicilia: una storia antica”. Questo è il tema di una conferenza che si terrà mercoledì 27 gennaio p.v. dalle ore 17.00 sulla pagina facebook del Museo Civico di Modica.

“Giudei negli Iblei nell’antichità, le comunità ebraiche del Val di Noto” l’argomento che sarà illustrato dal prof. Giovanni Di Stefano, professore all’Università ella Calabria e all’Università Tor Vergata di Roma nonché direttore onorario del Museo Civico di Modica; dalla dr. Moshe Ben Simon, guida turistica e dalla dr.ssa Sabrina Tavolacci, presidente della ‘Associazione Culturale VIA e guida turistica.

“Registriamo un’ importante partecipazione a queste conferenze on line, commentano l’assessore alla Cultura Maria Monisteri e il direttore onorario del Museo Civico, prof. Giovanni Di Stefano, da parte di un pubblico fortemente interessato ai temi della storia antica del nostro territorio dove si rilevano testimonianze archeologiche di prima grandezza che descrivono in modo preciso l’identità del nostro territorio e delle comunità che lì sono vissute consegnandoci un’eredità di saperi di straordinario fascino.

Ed è questa una delle ragioni per le quali continuiamo, in tempi di pandemia, a rendere sempre più solido il filo che ci lega alla divulgazione della storia dell’antichità per trasmetterlo al nostro pubblico che dimostra di saper apprezzare il nostro contributo.”

 

L’Ufficio Stampa

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE

Disponibili i buoni pasto per la mensa scolastica.

Si possono ritirare dal lunedì al venerdì – ore 9/13 - e il martedì e il giovedì –ore 15/17-

A partire da mercoledì 20 gennaio p.v. si possono ritirare i buoni pasto per la mensa scolastica.

Ne beneficiano i bambini delle scuole materne ed elementari e gli alunni delle scuole medie che svolgono il tempo prolungato.

I buoni pasto si ritirano dalle ore 9.00 alle ore 13.00 dal lunedì al venerdì e dalle 15 alle 17 il martedì e il giovedì all’ufficio scuola ( nella sede del Palacultura) e alla delegazione di Frigintini.

 

 

 

L’Ufficio Stampa

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE