Presentata la rete per la protezione e inclusione sociale

Inserisci qui il Sottotitolo

Ieri pomeriggio è stata presentata nell’elegante cornice dell’Auditorium Floridia la “Rete per la protezione e l’inclusione sociale”. Voluta fortemente dal Distretto Socio Sanitario 45 composto dai Comuni di Modica (ente capofila) Scicli, Ispica e Pozzallo, la Rete è un innovativo sistema di cooperazione tra Enti che coinvolge il mondo dei Servizi Sociali. Relatori dell’incontro il vice sindaco e assessore ai Servizi Sociali di Modica, Saro Viola, l’assessore ai servizi sociali del Comune di Scicli, Simona Pitino, l’Assessore alla Cultura del Comune di Modica, Maria Monisteri, il Direttore Sanitario dell’Ospedale Maggiore, Piero Bonomo, il Dirigente dei Servizi Sociali di Modica, Giorgio Paolo Di Giacomo e il consulente per il progetto Aurelio Guccione. Tra il pubblico presenti tantissimi rappresentanti del volontariato, delle associazioni, delle parrocchie e di tutti coloro che, a vario titolo, si prendono cura degli altri.  Sul sito istituzionale del Comune di Modica è possibile scaricare e inviare un modulo con le proposte e le idee per progetti ed iniziative a favore del prossimo. La novità è rappresentata dai quattro Comuni che faranno rete, costituiranno un’unica squadra che potrà ambire a finanziamenti e quindi a progetti sempre più importanti provenienti dal Fondo Nazionale Politiche Sociali (FNPS), Fondo Nazionale per la Non Autosufficienza (FNA), “Fondo del Dopo di noi”, Fondo “Vita Indipendente, Fondo Famiglia, Quota Servizi del Fondo Povertà (QSFP), PON Inclusione e da altre progettualità  distrettuali finanziate con fondi comunitari, nazionali, regionali, comunali  e con fondi privati. che concorrono a definire e potenziare il sistema locale delle politiche sociali. A coordinarli un ufficio piano territoriale appositamente costituito con sede centrale presso Palazzo Campailla a Modica.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE

Fondi extra per le scuole modicane

Inserisci qui il Sottotitolo

Il Comune di Modica verserà 60 mila euro nelle casse delle scuole di competenza comunale (asilo, elementari, medie) per l’acquisto di materiale extrascolastico di prima necessità e per il servizio cosiddetto di “scodellamento”. Nel materiale extrascolastico di prima necessità rientra l’acquisto di carta igienica, detersivi, detergenti e tutto ciò che serve alla cura igienico sanitaria degli alunni, dai più piccoli ai più grandi. Lo scodellamento, per il quale sono previsti 10 mila euro, consiste nel beneficio economico concesso ai collaboratori scolastici delle scuole dell’infanzia per assistere i bambini durante il servizio mensa. I fondi sono stati ripartiti in base al numero degli iscritti per ogni istituto e serviranno a sopperire ad alcune carenze delle quali spesso si fanno carico le stesse famiglie.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE

Degrado in centro storico: il Comune risponde alle richieste dei cittadini

Inserisci qui il Sottotitolo

Troppi e intollerabili sono stati gli episodi vandalici che negli ultimi tempi hanno riguardato il centro storico di Modica con particolare concentrazione nei fine settimana. Pertanto il Sindaco, sollecitato da tantissime richieste da parte di residenti e non, ha preso oggi le prime contro misure. Nel dettaglio è stato deciso l’incremento dei corpi illuminanti nelle zone dove la penombra favorisce atti vandalici e delinquenziali e l’impiego di forze di polizia privata che, in collaborazione con gli agenti della municipale, pattuglieranno le strade e i vicoli del centro storico nelle serate del venerdì e del sabato fino a tarda notte. “Riteniamo ormai intollerabili episodi di vandalismo ripetuto ai danni del patrimonio architettonico pubblico e anche privato. Gli esercenti e i residenti sono esasperati dalla presenza di giovani e giovanissimi che, spesso in preda ai fumi dell’alcool, danneggiano strutture, arredi stradali e si rendono protagonisti di gesti poco edificanti e di sfregio nei confronti delle istituzioni e dei numerosi locali presenti. All’aumento dei punti luce, che già di per se rappresentano un deterrente, abbiamo deciso di affiancare la presenza degli agenti della polizia privata, che abbiamo già avuto modo di vedere sulle nostre spiagge nelle ultime due estati. Considero indispensabili questi provvedimenti perché la misura è ormai colma. Modica è sempre stato un paradiso da vivere h24 senza paure e vogliamo che continui ad essere tale. Non permetteremo a nessuno di poter fare i propri comodi sapendo di restare impunito. Le pattuglie di ronda privata saranno in contatto diretto con le forze dell’ordine che quindi potranno intervenire tempestivamente sul posto”.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE