“Incontr’arti al Castello”, settanta opere al Castello dei Conti di Modica.

Dieci artisti presenti con pittura, scultura e fotografia. La collettiva chiude il 27 luglio

 

Chiuderà sabato 27 luglio p.v. la collettiva d’arte di pittura, scultura e fotografia dal titolo “Incontr’arti al Castello” e che si tiene al castello dei Conti di Modica.

La collettiva d’arte conta settanta opere ed è promossa dall’associazione “Rossocobalto” e ha il patrocinio del Comune di Modica.

Inaugurata venerdì 12 luglio ha già fatto registrare un sostanzioso numero di visitatori.

Espongono: Anna Bufardeci, Fiorella Cappello, Salvatore Chessari, Pina Gurrieri, Pippo Gurrieri, Salvatore Licitra, Karina Lukasik, Pietro Maltese, Silvana Maltese e Alessandra Spadaro.

La mostra collettiva è aperta tutti i giorni, tranne il martedì, dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00

 

 

L’Ufficio Stampa

 

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE

AL FESTIVAL DEL CINEMA ARCHEOLOGICO DI MODICA IL FASCINO DEL MEDIORIENTE

LA BATTAGLIA DI CANNE E LA STORIA DELLA CITTÀ DI IATO

Prosegue all’Auditorium “Pietro Floridia” – ingresso libero ore 21.15 – il Primo Festival Internazionale del Cinema Archeologico di Modica.

Nella seconda serata è in programma il filmOman, il tesoro di Mudhmar” di Cédric Robion: un’emozionante avventura archeologica nel cuore del Medio Oriente capitanata da un team di scienziati francesi nell’arido deserto dell’Oman. Si cercherà di capire come gli abitanti di queste terre siano riusciti a prosperare in un ambiente così ostile, creando tecnologie innovative per la gestione dell’acqua.

Sarà poi la volta di Apud Cannas il film di Francesco Gabellone che permetterà al pubblico di sapere di più della Battaglia di Canne.  Studiata dai militari di ogni tempo per una strategia bellica che ha fatto scuola, in questo film animato, su base 3D, lo studio diretto delle fonti si coniuga con l’uso delle tecnologie per la rappresentazione e la comunicazione di quegli eventi.

Ospite del consueto appuntamento con la storia, condotto da Dario Di Blasi direttore di Firenze Archeofilm, sarà Massimo Cultraro (CNR Catania).

La serata si conclude con il cortometraggio C’era una volta Iato di Donatella Taormina.

Un omaggio alla Sicilia dove i protagonisti della pellicola sono realizzati con ombre cinesi da dodici ragazzi che narrano la storia di Iato, da città elimo-sicana a ultima roccaforte musulmana di Sicilia in lotta contro Federico II di Svevia.

La manifestazione è organizzata da Comune di Modica insieme ad Archeologia Viva/Firenze Archeofilm e direzione Parco Cava d’Ispica.

Tutti i film concorrono per l’assegnazione del Premio “Città di Modica” per il film più gradito al pubblico.

Informazioni: Tel. 346.6558227 (Ufficio Turistico Comune di Modica)

 

Marco Sammito                                                                                      Giulia Pruneti

Capo Ufficio Stampa                                                                                    Responsabile Comunicazione

Comune di Modica                                              Archeologia Viva/Firenze Archeofilm/tourismA

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE