Istanze per la concessione di contributi per gli eventi eccezionali di ottobre e Novembre 2018.

Vanno integrate in apposita modulistica del Dipartimento regionale di Protezione Civile

La richiesta per la concessione dei contributi  relativi agli eccezionali eventi meteorologici dei mesi di ottobre e novembre 2018 va fatta nella modulistica corretta da estrapolare da un link della protezione civile della Regione Sicilia, estraibile dal documento della direttiva di concessione dei contributi rilevabile dal sito istituzionale del Comune di Modica (avvisi): http://www.comunemodica.rg.it/wp-content/uploads/2019/07/protezione-civile-avviso.pdf.

Le istanze integrate vanno completate secondo la corretta modulistica pena l’esclusione definitiva dalle graduatorie dei contributi, e fatta salva la facoltà del Dipartimento regionale di Protezione Civile di richiedere successivamente eventuali atti integrativi.

La ragione di tale decisione da parte del DRPC è che sono pervenute note dai Comuni contenenti l’elenco delle ditte che chiedono la concessione dei contributi redatte con modalità e modulistica difforme da quanto previsto dalla Direttiva.

 

 

 

 

 

L’Ufficio Stampa

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE

Musei a mezzanotte. Cinque i siti d’arte interessati. L’iniziativa nel Modica Summer Fest 2019.

Il 20 luglio, il 17 agosto e il 7 settembre sarà possibile visitarli

Musei a mezzanotte. E’ un’iniziativa dell’assessorato alla Cultura che in tre date precise consentirà la chiusura dei musei a mezzanotte. L’iniziativa è prevista nell’ambito del Modica Summer Fest 2019.

Le notti d’estate ai musei e al castello dei Conti saranno quelle di sabato 20 luglio, di sabato 17 agosto e di sabato 7 settembre 2019.

I siti interessati sono il museo Civico “F. Libero Belgiorno”, il museo del Cioccolato, la Casa natale S. Quasimodo e la Chiesetta Bizantina.

 

 

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE

La 1^ Randonée in bici da corsa d’epoca “La Contea” a Modica

La ciclistorica partirà domenica 21 luglio da Piazza Matteotti dove è previsto l’arrivo

La Ciclistorica sotto forma di Randonnée storica denominata “LA CONTEA”  si svolgerà domenica 21 luglio p.v. con partenza da piazza Matteotti a Modica.

L’evento, organizzato dalla ASD Team Alì Cycling di Ragusa e patrocinato dal Comune di Modica, si caratterizza per la foggia dei partecipanti che indossano corredo sportivo d’epoca. Il percorso che partendo da Modica (Piazza Matteotti) giungerà a Marina di Modica, toccherà Sampieri e quindi Scicli e salendo per la Modica Fiumelato raggiungerà il quartiere Dente e quindi attraverso il Viadotto “Nino Avola” la carovana raggiungerà Modica Alta e da lì scenderà per Modica Bassa con ritorno in Piazza Matteotti.

Non è una gara competitiva e la media corsa sarà compresa tra i 15 Km/h e 33Km/h al massimo.

Alle 7,30 e previsto il raduno e le iscrizioni, alle 8,00 la presentazione della manifestazione e alle 8,30 sarà data la partenza della 1^ Randonnée escursione ciclistica “La Contea”.

All’arrivo in piazza a tutti i partecipanti sarà donata una medaglia di partecipazione. La testa della corsa sarà preceduta da un auto d’epoca.

I premi e i riconoscimenti prevedono la consegna di targhe che saranno così assegnate:

  • Premio alla Carriera tra i Professionisti: Salvatore Criscione
  • Premio ai 51 anni di attività Ciclistica Amatoriale: Memmo Cucuzza
  • Premio Fedeltà: Giovanni Gulino
  • Premio al Telaista Campione Italiano;
  • Premio alla Bici più Antica
  • Premio alla Bici più Importante
  • Premio alla Bici più Bella
  • Premio al Tandem Più Bello
  • Premio al Ciclista Più Elegante
  • Premio alla Lei Più Elegante
  • Premio alla Bici e al Ciclista con l’abbigliamento dello stesso anno “premio bici/ciclista più Coerenti”

 

L’Ufficio Stampa

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE