Seconda conferenza di servizi per il Piano di zona 2018/2019.

Riunione a palazzo San Domenico. Il lavoro frutto di un lunga concertazione

La seconda conferenza di servizi del Distretto socio sanitario 45 di Modica, Scicli, Ispica e Pozzallo per la presentazione degli interventi e servizi inseriti nel Piano di Zona 2018 – 2019, si è tenuta questa mattina nella sala “Giorgio Spadaro”di palazzo San Domenico. Dopo il saluto del Sindaco Ignazio Abbate  è stata introdotta la discussione di merito sull’elaborato e sulle strategie da attuare.

Il Piano di zona é stato redatto, come ha precisato l’assessore ai Servizi Sociali, Saro Viola, dopo un lungo e partecipato lavoro di concertazione fra i comuni, l’ASP, e gli enti del terzo settore che hanno potuto esprimere le loro proposte e, soprattutto i bisogni del territorio.

Per altro questo Piano di Zona si va a integrare con altre misure d’intervento sociale e contrasto alla povertà quali il PON “Inclusione, il Fondo Povertà, il piano distrettuale del Dopo di Noi”.

Esauriti i lavori della seconda conferenza di servizi, si é riunita la Rete Territoriale di protezione per l’inclusione sociale, istituita dal Comitato dei Sindaci del Distretto per attivare una concertazione permanente  al fine di programmare le misure di contrasto alla povertà.

Il distretto é di fatto impegnato nell’elaborazione del Piano di Attuazione Locale degli interventi di contrasto alla povertà da finanziare con la quota servizi del Fondo Povertà 2018.

Entrambe le riunioni sono state partecipate e hanno visto la presenza dei rappresentanti dei quattro Comuni del Distretto, dell’ASP, del CPIA, dell’USSM, dell’UEPE, oltre che dei Sindacati, dei rappresentanti della cooperazione e dell’associazionismo.

Le prossime iniziative da intraprendere sono quelle di un’urgente presentazione del Piano di Zona che dovrà essere approvato dai comuni del distretto per essere inviato alla Regione Sicilia, la stesura del Piano di Attuazione locale che andrà presentato con lo stesso iter del Piano di Zona.

 

 

 

LUfficio Stampa

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE

Europee 2019. In pagamento il lavoro di scrutinatori, segretari e presidenti di seggio

Sono da stamani in pagamento in tutte le filiali di Unicredit Banca le somme relative all’ufficio svolto da scrutinatori (206), segretari di seggio (51) e presidenti di sezione (51) nelle sezioni elettorali in occasione delle consultazione per il rinnovo del parlamento europeo del 26 maggio u.s.

Gli interessati devono presentarsi allo sportello muniti di codice fiscale per avere liquidata la somma spettante.

 

 

L’Ufficio Stampa

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE

“Premio alla Modicanità 2019”. Cinque i premiati: Peppe Barone, Alessandro Di Rosa, Simona Iemmolo, Margherita Peluso e Nino Scivoletto

La serata di gala giovedì 19 settembre al Teatro Garibaldi

Sono stati resi noti stamani nel corso di una conferenza stampa, dal Presidente della Pro Loco Modica Luigi Galazzo, i nomi dei premiati della 33^ edizione del “Premio alla Modicanità” 2019.

Si tratta di Peppe Barone, chef internazionale, Alessandro Di Rosa artista del vetro, Simona Iemmolo, Musicista, Margherita Peluso, Attrice e Nino Scivoletto Direttore del Consorzio di tutela del Cioccolato artigianale di Modica.

I cinque candidati saranno premiati nel corso della serata di gala che si terrà giovedì 19 settembre p.v. con inizio alle ore 21.00 al Teatro Garibaldi. Serata che sarà presentata, come le ultime sette edizioni, dalla giornalista Caterina Gurrieri. Ingresso libero.

All’incontro con la stampa erano presenti il presidente della Pro Loco di Modica che promuove il premio, Luigi Galazzo, l’assessore alla Cultura Maria Monisteri, il componente la giuria, il giornalista Marco Sammito e la presentatrice della serata, la giornalista Caterina Gurrieri.

Oltre ai nomi da premiare è stato illustrato anche il format della serata che inizierà con un ricordo dell’attore e regista modicano, Giorgio Sparacino, già componente della giuria di assegnazione del “Premio alla Modicanità”,  momento musicale con il quartetto di sax diretto dal maestro Marco Caruso del Liceo musicale “Verga” di Modica. La serata sarà utile per apprezzare anche una giovanissima cantante modicana, Alessia Giannì.

“Rimane inviato lo spirito del Premio alla Modicanità dopo trentatré edizioni, commenta Luigi Galazzo, e per me è sempre un’emozione atteso che fu mio padre Raffaele a inventarlo e a fare conoscere alla collettività personaggi poco noto ma famosi e soprattutto modicani o di origine modicana che si portano nel cuore il nome della Città dovunque essi siano”.

Nel corso della serata il maestro Sergio Carrubba delizierà con le sue composizioni al pianoforte e poi ancora le consuete performance del balletto di danza degli allievi della scuola “Centro internazionale di Danza” Evgeni Stoyanov – Ornella Cicero completeranno la serata.

Una chicca teatrale la offrirà Margherita Peluso al pubblico di Modica. Interpreterà un breve testo sullo spettacolo “Io,Marta” ovvero Marta Abba,  musa insostituibile di Luigi Pirandello.

“L’amministrazione è con pieno coinvolgimento che sostiene anche questa edizione, così come le precedenti, del “Premio alla Modicanità”, commenta Maria Monisteri, perché da a tutti la possibilità di conoscere quei talenti, soprattutto giovani, che primeggiano nei loro campi di attività e tengono ancorato il cuore a Modica per esserci nati o per quella memoria che ti fa rimanere attaccato alle radici. Anche questa edizione premia giovani affermati o emergenti a dimostrare che Modica è una città che sotto questo profilo sa mantenere una florida tradizione che si arricchisce di in anno in anno sempre di più.”

 

L’Ufficio Stampa

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE