Il suo nome è Maris e viene dal mare. Sabato 18 luglio a Santa Maria del Gesù

“Mi chiamo Maris e vengo dal Mare” progetto drammaturgico di Melania Manzoni adattamento, regia e interpretazione di Chiaraluce Fiorito.

Andrà in scena sabato 18 luglio alle 21.15 nella Chiesa e il Chiostro di Santa Maria di Gesù a Modica Alta  promosso da Teatri di Pietra, la rete culturale per la valorizzazione dei teatri antichi e del patrimonio monumentale attraverso lo spettacolo dal vivo e con il Patrocinio del Ministero per i beni e le attività culturali e il turismo, della Regione Siciliana e dell’assessorato ai beni culturali e identità siciliana nonché dall’assessorato alla Cultura del Comune di Modica.

La storia vera di Maris che ha debuttato nel 2019 nell’ambito di Teatri di Pietra, ha aperto l’XI edizione di Atto Unico Teatro Festival a Noto e che a gennaio del 2020 è stata ospite della Rassegna Binari Paralleli del Teatro “Lo scatolino” di Torino. Venduta, costretta a prostituirsi rimane incinta, viene poi messa su un barcone e spedita in Italia, dove – grazie al sistema di accoglienza – si salva definitivamente dallo sfruttamento. In Sicilia scopre e matura il sentimento di una maternità conflittuale, fatta di slanci di amore viscerale ma anche di profondo dissidio interiore. Dal nucleo potente della vera storia della protagonista, parte la drammaturgia di una storia “simbolo” che ha in sé molti elementi archetipici: la guerra, la migrazione, il rapporto con il genos, la famiglia di origine e poi la figlia.

“Raccontare la storia di Maris, commenta Chiaraluce Fiorito, che viene dal mare, (il nome è di pura fantasia per motivi di sicurezza, ma è il giusto nome per la sua protagonista) è un grido rivoluzionario e controcorrente. Non interpreto un personaggio ma narro una vicenda vissuta, quel racconto diventa parte di me come narratrice, come interprete e come donna; non ci si nasconde dietro al personaggio nei racconti, la narratrice fa rivivere pagine di storie e questa è quella di Maris.” Lo spettacolo vuole fare domande scomode e invita lo spettatore a mettersi nei panni dell’altro, l’immigrato, lo straniero, invitandolo a sospendere il proprio punto di vista, per incontrare Maris. Semplicemente.

“Una storia drammatica che ci richiama ad una grande attualità con  quella punta di speranza e di attesa, commenta l’assessore alla Cultura, Maria Monisteri, così come desideriamo pensare e auspicare per vicende che ormai sono entrate nella nostra quotidianità e con le quali bisogna continuare a fare i conti”.

Alla fine della storia la catarsi è nella rinascita della figlia, ed è anche l’occasione per lanciare l’ultima provocazione al pubblico: “dai tu un nome a questa pagina di Maris”. Ormai la sua storia è di tutti quelli che l’hanno ascoltata. Teatri di Pietra Sicilia 2020 | 18 luglio 2020 ore 21.15 Chiesa e il Chiostro di Santa Maria di Gesù – Modica (RG) info&prenotazioni: whatsapp – 351 907 2781.

 

LUfficio Stampa

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE

Letture d’estate in città e a Marina di Modica. Due progetti destinati ai bambini e ai ragazzi

L’Assessore Monisteri: “Occasione di crescita collettiva”

Letture e libri d’Estate per bambini e ragazzi grazie ad un’iniziativa della libreria per bambini “Maperò” patrocinata dal Comune – Assessorato alla Cultura- con due eventi che si tengono in luoghi diversi: la biblioteca comunale “Salvatore Quasimodo” e la piazza Donatello (terza piazzetta) di Marina di Modica.

Il progetto “Leggimi un libro…letture e laboratori in biblioteca” riservato ai bambini dai cinque anni in su si terrà sino martedì 28 luglio p.v. ( appuntamenti il 14/16/23/28 luglio) dalle ore 18.00 alle 19.30 nei locali della biblioteca comunale “S.Quasimodo” dove si svolgeranno delle letture animate con annessi laboratori per bambini e ragazzi per coinvolgere quanti rimangono in città durante le vacanze estive.

A Marina di Modica da venerdì 17 luglio a venerdì 21 agosto dalle 19.30 alle 20.30 e tutti i venerdì, compresi entro le date indicate, si svolgerà “Splash…tuffiamoci tra i libri” ovvero letture per bambini, coordinate da Giusy Roccasalva in un luogo suggestivo accanto alla bambinopoli.

Per info alla biblioteca “S.Quasimodo” 346 6558277- 339 5304267.

“La cultura non va mai in vacanza, commenta Maria Monisteri assessore alla Cultura, ed è tanto vero che abbiamo deciso di aderire a questi due progetti estivi di letture dedicate ai bambini e ai ragazzi sia che trascorrono il periodo estivo in città o a  Marina di Modica.

Leggere in estate è sempre stato un sano esercizio mentale che aiuta alla crescita individuale e collettiva dei ragazzi che potranno anche usufruire di laboratori con letture animate. Come dire imparare divertendosi”.

 

L’Ufficio Stampa

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE

Da oggi e sino al 6 settembre i percorsi turistico culturali guidati. Tutti i sabati e le domeniche.

L’assessore Monisteri: ”Si riparte con ottimismo e fiducia”

I percorsi Turistico Culturali guidati (visite guidate nel centro storico di Modica) avranno inizio oggi e per tutti i sabati e le domeniche fino al 6 settembre p.v. per un totale di 54 eventi e nelle seguenti fasce orarie: ore 10,00, ore 17.00 e ore 18,30.

I percorsi partiranno dall’Ufficio turistico (piano da basso del Palacultura) e prevedono il seguente itinerario: Duomo di San Pietro, Via Raccomandata, Duomo di San Giorgio, Castello dei Conti (solo esterno), Via Castello, Casa Natale di Salvatore Quasimodo (esterno), Chiesa rupestre di San Nicolò Inferiore (esterno), Via Grimaldi e Palazzo Grimaldi (esterno).

Il percorso delle ore 10.00 sarà in lingua italiana e inglese.

L’itinerario potrebbe subire modifiche nel caso in cui ci siano disabili o invalidi tra i partecipanti.

In questa fattispecie le guide seguiranno questo percorso: San Pietro, Via Grimaldi, Chiesa rupestre di San Nicolò Inferiore (esterno), Palazzo Grimaldi (esterno), Palazzo San Domenico (atrio comunale), Chiesa di Santa Maria di Betlemme, Corso Umberto 1 e Chiesa del Carmine.

“Gli itinerari turistico culturali, commenta l’assessore al Turismo, Maria Monisteri, che abbiamo deciso di attivare con un apposito avviso pubblico per meglio qualificarlo, coglie diversi obiettivi.

Come quelli della divulgazione del nostro grande patrimonio monumentale, la possibilità di offrire agli operatori dell’accoglienza, alberghi e B&B e quant’altro, un programma di visite guidate organizzato da mettere a disposizione dei turisti ospiti e l’occasione per le guide turistiche di impegnarsi in un lavoro importante per la loro professione e per la città in cui risiedono.

Siamo certi che dopo un periodo di obbligato fermo siamo oggi nelle condizioni di poter ripartire con ottimismo e fiducia in un’ attività primaria per la città e in tutta sicurezza.”

 

L’Ufficio Stampa

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE