Nell’anniversario della nascita del Nobel Quasimodo.

Poesia e deposizione di un corona d’alloro nella casa natale del poeta

Con la deposizione della corona d’alloro nella casa natale di Salvatore Quasimodo, in Via Posterla, l’Associazione Proserpina, l’Amministrazione Comunale e l’Associazione VIA hanno così voluto ricordare ieri i 119 anni dalla nascita di Salvatore Quasimodo, Nobel per la letteratura anno 1959.

Le iniziative, piuttosto partecipate, che hanno celebrato la ricorrenza sono state quelle di un tour “poetico” che ha visto le guide, Sabrina Tavolacci e Manuela Modica, accompagnare turisti, visitatori e appassionati delle liriche quasimodiane lungo un percorso cittadino con delle soste nei luoghi dove i versi delle poesie del Nobel sono stati impressi in eleganti maioliche e lette da Sabrina Tavolacci, “L’Isola di Ulisse” e la “Gazza Ladra”; poesia che ha concluso la cerimonia di deposizione della corona d’alloro.

Nel tour erano comprese le soste davanti la Chiesa di San Pietro e a quella di San Giorgio con un’articolata spiegazione dei due monumenti, Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, di Manuela Modica.

La deposizione è stata fatta alla presenza dell’assessore alla Cultura, Maria Monisteri e del direttore onorario del Museo Civico di Modica, del prof. Giovanni Di Stefano e  come testimonial dalla cugina di Alessandro Quasimodo, Bianca Baroni, figlia di Giuliana Quasimodo.

 

 

 

 

L’Ufficio Stampa

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE

Omaggio a Salvatore Quasimodo a 119 anni dalla nascita

I 119 anni dalla nascita di Salvatore Quasimodo, Nobel per la letteratura anno 1959, saranno ricordati a Modica per iniziativa dell’Associazione Proserpina che si avvale del patrocinio dell’Amministrazione Comunale e la partecipazione dell’Associazione VIA.

Domani, giovedì 20 agosto, Salvatore Quasimodo sarà celebrato con un tour “poetico” tra le strade di Modica, durante il quale i partecipanti saranno invitati a sostare nei pressi delle maioliche dove sono impressi i versi delle sue poesie più note.

Il percorso culturale e poetico partirà alle 17,30 dalla sede dell’Ufficio Turistico in Corso Umberto a Modica, a cura di Sabrina Tavolacci e Manuela Modica, e si concluderà alle 19.30 al Museo della Casa natale Salvatore Quasimodo di via Posterla, dove sarà deposta una corona di alloro commemorativa alla presenza dell’assessore alla Cultura, Maria Monisteri del direttore onorario del Museo Civico di Modica, prof. Giovanni Di Stefano.

Alle 21,30 si terrà uno spettacolo teatrale, nello spazio antistante la chiesetta di San Nicolò Inferiore, per la rassegna “ti cuntu un cuntu” con l’attore e regista Alessandro Sparacino che recita Quasimodo.

“Abbiamo voluto onorare la ricorrenza della nascita del Nobel Salvatore Quasimodo, commenta l’assessore alla Cultura,Maria Monisteri, con una cerimonia sobria e comunque aperta alla partecipazione di quanti vogliono aderire all’iniziativa nei limiti imposti dalla normativa per la sicurezza anticovid.

Sarà un momento celebrativo che intende ricordare non solo un poeta patrimonio del mondo ma anche il figlio di questa città che ha reso famosa con le sue straordinarie liriche senza tempo.”

 

L’Ufficio Stampa

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE

Riapre Cava dei Modicani. L’Assessore Lorefice:” Riprende il conferimento dei rifiuti organici”.

Ordinanza del Commissario Piazza

“Prendendo atto dell’ordinanza del Commissario straordinario del Libero Consorzio Comunale di Ragusa, Salvatore Piazza, che nei fatti riapre l’attività di deposito dei rifiuti organici del sito di Cava dei Modicani, riprende in città la raccolta dell’organico dagli appositi contenitori che era stata sospesa per la chiusura della discarica oggi riaperta”

È quanto dichiara l’assessore all’Ecologia, Pietro Lorefice, sulla scorta della decisione assunta dal commissario del Libero Consorzio Comunale di Ragusa, che consente in questo modo di poter smaltire il rifiuto organico anche se un periodo limitato a quarantacinque giorni.

 

 

 

 

L’Ufficio Stampa

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE