Architettura rupestre di epoca tardoantica e medievale del territorio ibleo.

Inserisci qui il Sottotitolo

Una diretta streaming a cura dell’Associazione Culturale VIA e del Centro Studi sulla Contea di Modica, si terrà venerdì 18 febbraio alle ore 17:00 sulla pagina Facebook della Chiesa rupestre di San Nicolò Inferiore, dal titolo “Architettura rupestre di epoca tardoantica e medievale del territorio ibleo. Luoghi di culto, aree funerarie, spazi domestici e attività produttive”. L’incontro rientra nel programma di eventi ed iniziative dal titolo “Vivere e pregare in grotta”, ideato per far conoscere la chiesa di San Nicolò Inferiore, votata da 30.226 persone al censimento 2020 “I Luoghi del Cuore” promosso dal FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano – insieme a Intesa Sanpaolo. La conferenza sarà tenuta dal dottore Santino Alessandro Cugno, funzionario archeologo presso il Parco Archeologico dell’Appia Antica (Ministero della Cultura) e sarà moderata dal Prof. Giovanni Di Stefano, docente presso l’Università della Calabria e di Roma Tor Vergata, con il patrocinio del Comune di Modica e la regia a cura dell’Associazione Culturale Herakles. Il dottore Santino Alessandro Cugno terrà un intervento sulle sue indagini archeologiche e topografiche, condotte a partire dal 2009, che gli hanno permesso di documentare alcune testimonianze archeologiche di epoca tardoantica e medievale ubicate nell’entroterra siracusano. L’area in questione è infatti, interessata dalla presenza di necropoli rurali ricavate negli affioramenti rocciosi, luoghi di culto ed insediamenti rupestri ricavati lungo le pareti scoscese delle Cave iblee. Si tratta di siti archeologici afflitti da atavici problemi, quali lo stato di abbandono, la difficile accessibilità e il limitato riconoscimento del loro valore storico e architettonico. L’evento del 18 febbraio – ha dichiarato l’Assessore alla Cultura Maria Monisteri – sarà una occasione per scoprire l’unicità di questo patrimonio archeologico considerato minore, e per meglio comprendere la storia e l’identità culturale di un territorio dove fattori naturali e antropici, in un continuo dispiegarsi di relazioni e trasformazioni reciproche, hanno dato origine ad un palinsesto di interazioni tra uomo e ambiente.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE

Democrazia Partecipata: ecco le candidate 2022

Inserisci qui il Sottotitolo

Dopo il successo delle due precedenti edizioni, torna anche quest’anno la votazione per scegliere un’opera pubblica da realizzare attraverso i fondi dedicati alla Democrazia Partecipata. Le opere candidate ad usufruire delle risorse sono: rifacimento percorso pedonale e area fitness attrezzata nel parco naturalistico di S.Giuseppe U Timpuni ; realizzazione parcheggio in Via Risorgimento; acquisto e installazione dei totem multimediali in corrispondenza dei principali siti turistici; realizzazione area ludica attrezzata presso l’area Padre Basile nel quartiere Vignazza; realizzazione della pista di skateboard in Via Sulsenti; sostituzione pavimentazione del campo di calcio presso l’Oratorio dei Salesiani a Modica Alta. Possono partecipare alle votazioni tutti i residenti modicani di almeno 16 anni di età e le associazioni. Per votare basta esprimere la preferenza collegandosi al sito istituzionale del Comune di Modica, scaricare l’apposito modulo corredandolo di carta di identità e consegnare la votazione presso l’Ufficio Protocollo di Piazza Campailla o del Pala Azasi; in alternativa si può inviare via email all’indirizzo protocollo.comune.modica@pec.it indicando nell’oggetto la dicitura “ Democrazia Partecipata – Preferenza su proposta da finanziare”. Sarà possibile esprimere il proprio voto entro le ore 13:00 del 28 febbraio 2022. “Negli anni passati – commenta il Sindaco – abbiamo ottenuto una partecipazione in crescendo a questa iniziativa che ha consegnato alla Città il nuovo fondocampo dell’Oratorio di S.Anna e il campetto multifunzionale della Madonna delle Lacrime. Due opere che hanno soddisfatto i tantissimi voti ricevuti. Anche quest’anno abbiamo una variegata scelta che comprende opere in ogni zona di Modica per tutti i gusti. Invito quanti più modicani possibile a prendervi parte ed esprimere la preferenza”.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE

Disservizi idrici a Marina di Modica.

Inserisci qui il Sottotitolo

Disservizi idrici sono previsti domani 15 febbraio  a Marina di Modica a causa di una grossa perdita idrica, presumibilmente proveniente dalla colonna di distribuzione che può provocare pericolo alla pubblica incolumità e difficoltà all’approvvigionamento idrico alle utenze. La situazione si dovrebbe normalizzare nel corso della stessa giornata e comunque non appena conclusi i lavori.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE