Libreria Quasimodo: i numeri del 2021

Inserisci qui il Sottotitolo

La Biblioteca Comunale “Salvatore Quasimodo” ha comunicato oggi i numeri della sua attività relativa al 2021. Sono numeri importanti, nettamente superiori a quelli del 2020 quando fu chiusa per diverso tempo, ma ancora non all’altezza degli ultimi due anni pre pandemici, 2018-2019 quando la struttura appena riaperta fu presa d’assalto, rispettando in pieno il trend di tutte le biblioteche italiane. Nel 2021 la Biblioteca ha acquistato 1.608 nuovi libri organizzando un evento a novembre, sotto l’egida dell’Assessorato alla Cultura, con aperture serali che ha attirato tantissimi visitatori. Sono stati 933 i prestiti effettuati ad adulti, 488 quelli per i ragazzi. Le consultazioni degli adulti sono state 441, 36 quelle dei ragazzi. 3063 studenti hanno utilizzato la sala lettura, in 14 hanno scelto la Sala Grana Scolari per discutere la propria tesi di laurea.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE

Raccolta Differenziata: nel 2021 Modica oltre la soglia nazionale

Inserisci qui il Sottotitolo

Un ottimo risultato quello conseguito dalla Città di Modica nell’ambito della raccolta differenziata. Il 2021 si è chiuso infatti con una percentuale media del 67%, due punti in più rispetto a quel 65% da sempre indicato dallo Stato come soglia da raggiungere perché un Comune possa definirsi “virtuoso” in materia di smaltimento di rifiuti. Addirittura dicembre 2021 si è chiuso con una sostanziosa percentuale del 72,17%, record da quando Modica ha adottato il ciclo virtuoso della differenziazione dei rifiuti solidi urbani. Grazie al raggiungimento di questa soglia, Modica riceverà dalla Regione un incentivo economico che servirà a migliorare il servizio offerto ai cittadini. “Siamo soddisfatti del risultato raggiunto – commenta il Sindaco – che però non può e non deve essere un punto di arrivo ma di partenza. Indubbiamente la Città di Modica ha fatto passi da gigante in questo settore da quando è stata avviata la raccolta differenziata. Abbiamo lavorato molto a partire dalla base della società, dagli alunni delle scuole, per inculcare loro la mentalità corretta. Il gesto di differenziare è diventato un gesto abituale nelle case dei modicani e via via i nostri concittadini hanno preso consapevolezza dell’importanza del loro comportamento. Il riconoscimento che ci arriverà dalla Regione sarà un riconoscimento da condividere con ogni singolo cittadino modicano che ha contribuito a questo risultato”.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE

Liliana Segre sarà cittadina onoraria di Modica

Inserisci qui il Sottotitolo

La Giunta Municipale di Modica proporrà al Consiglio Comunale di aderire alla richiesta di numerosi cittadini, di conferire alla Senatrice a vita Liliana Segre “la Cittadinanza Onoraria” del Comune di Modica, affinché possa essere un gesto importante verso la sensibilizzazione culturale e civica, contro il razzismo, la xenofobia, l’indifferenza e contro le discriminazioni di religione e di ogni diversità. Il conferimento assume un significato di altissimo valore per l’intera comunità di Modica e per tutta l’umanità. La Senatrice Liliana Segre, con la sua instancabile testimonianza porta avanti il valore della memoria e della lotta contro violenza, odio, antisemitismo e razzismo, per gli attacchi ricevuti. Attraverso il conferimento della cittadinanza onoraria alla Senatrice Liliana Segre, il Comune di Modica disapprova tutte le espressioni di odio e tutte le apologie di razzismo qualunque siano le forme in cui questi spregevoli atteggiamenti si manifestano. “La Senatrice Lilliana Segre –commenta il Sindaco Abbate –  è tra gli ultimi sopravvissuti ai campi di sterminio e al genocidio Ebraico della Shoah. In ogni momento, la Senatrice si è sempre attivata in prima persona per supportare ogni iniziativa che potesse dare alle generazioni la consapevolezza dei gravi fatti avvenuti durante la Shoah. Il Comune di Modica è sempre stato in prima linea nella lotta contro qualsiasi forma di incitamento all’odio e vuole promuovere ogni politica sul territorio comunale riguardante i diritti umani, convinto che il rispetto altrui costituisca la base di qualsiasi società democratica. Ringrazio quanti si sono spesi per perorare questa lodevole iniziativa che con la mia Giunta abbiamo sposato con grande entusiasmo“.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE