Videosorveglianza attiva nella zona Asi di Modica

Inserisci qui il Sottotitolo

Da oggi è attiva la video sorveglianza mobile in tutta l’area della Zona Asi Modica – Pozzallo ricadente nel territorio modicano. A comunicarlo l’Assessore all’Ecologia Pietro Lorefice. Diverse telecamere attive h24 su tutto il perimetro per scongiurare gli abbandoni indiscriminati di rifiuti di ogni genere. “Questo fenomeno – commenta l’Assessore – si è ripetuto in passato tantissime volte. Abbiamo investito notevoli risorse economiche per bonificare di volta in volta l’area, deturpata dall’inciviltà di quanti non si sono fatti scrupoli ad abbandonare rifiuti ingombranti e spesso anche pericolosi. Adesso con l’avvio della video sorveglianza mobile sarà molto più semplice beccare i furbetti e sanzionarli come meritano”.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE

Due nuovi musei aprono sabato 5 marzo

Inserisci qui il Sottotitolo

L’offerta culturale e museale modicana verrà ulteriormente ampliata a partire da sabato 5 marzo grazie all’apertura di due nuovi musei. Sono il Museo della Pipa – S.Amorelli e il Museo Ornitologico Faunistico. Il primo è ospitato in Corso Garibaldi 58, il secondo presso Palazzo dei Mercedari. Il Museo della Pipa, unico nel suo genere, aprirà i battenti sabato alle 11:00 e conterrà le realizzazioni di uno dei più famosi maestri pipai internazionali, il nisseno Salvatore Amorelli. Amorelli produce pipe gioiello, mescola materiali preziosi, come la radica e il corno con diamanti, perle e oro. Questo è il motivo per cui le sue le pipe sono entrate a far parte della vita di personaggi importanti come il re saudita HH Abdullah Al-Saud, il Papa Sua Santità Giovanni Paolo II, l’ex presidente degli Stati Uniti, Bill Clinton, l’ex cancelliere tedesco Helmut Kohl e al fumettista italiano Milo Manara. L’ingresso sarà gratuito e regolamentato da green pass.

Palazzo dei Mercedari ospiterà invece la collezione messa a disposizione dall’Istituto di Istruzione Superiore Archimede che ha dato vita al Museo Ornitologico Faunistico. Alle 16:30 di sabato 5 marzo il taglio del nastro presso Palazzo dei Mercedari che diventa sempre di più polo museale di eccellenza. In esposizione decine di specie volatili custodi dei nostri boschi, delle coste e della campagna iblea. Anche in questo caso l’ingresso sarà sempre gratuito e regolato dall’esibizione del green pass.  “Siamo orgogliosi per l’apertura di questi altri due poli culturali – commenta il Sindaco Abbate – che arricchiscono ancora di più l’offerta museale della nostra Città. Dopo quello della medicina, il Museo Etnografico, l’esposizione entomologa, ora tocca a queste altre due preziose e particolari esposizioni che sono sicuro non mancheranno di attirare tantissimi visitatori”.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE

Ospedale “Nino Baglieri”: a breve sarà realtà

Inserisci qui il Sottotitolo

L’Ospedale Maggiore di Modica sarà intitolato a breve a Nino Baglieri. Oggi il Direttore Generale dell’ASP di Ragusa, Angelo Aliquò, ha scritto al Prefetto per comunicare il nulla osta da parte dell’ASP all’intitolazione del nosocomio di Via Aldo Moro al modicano in odore di Santità che è rimasto nel cuore di quanti hanno avuto la fortuna di conoscerlo. Era stato il Sindaco di Modica, sentito il parere favorevole della Curia, lo scorso mese di giugno a dare il via all’iter burocratico che porterà al cambio di nome a breve. “Voglio ringraziare il Direttore Aliquò che ha avallato sin da subito la proposta. Oggi con questa sua comunicazione ufficiale a S.E. il Prefetto ha di fatto avviato l’ultimo atto prima della cerimonia vera e propria. Come ho avuto già modo di dichiarare in passato, l’intitolazione del nostro Ospedale a Nino Baglieri è un omaggio che tutta la Comunità vuole dare a un suo figlio illustre che con il suo esempio è riuscito a portare conforto e speranza nella vita di tantissime persone. Gli stessi sentimenti che cercano i tanti pazienti che ogni giorno sono curati al Maggiore. Adesso attendiamo la comunicazione di S.E. il Prefetto e organizzeremo la cerimonia ufficiale di intitolazione”.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE