Modica ha celebrato il 25 aprile. Deposizione di una corona d’alloro al monumento ai Caduti

Il Sindaco Abbate: ”La festa di tutti perché è la conquista della Libertà”

La Città di Modica ha celebrato stamani il 75° della Liberazione.

Un 25 aprile in sordina, a causa delle limitazioni delle misure anti corona virus, ma ugualmente sentito e partecipato.

Il sindaco, Ignazio Abbate, presente il comandante della Polizia Locale, Rosario Cannizzaro, ha deposto una corona d’alloro al monumento ai Caduti in un’atmosfera di silenzio assoluto, di raccoglimento e di riflessione.

“La Festa di Liberazione, ha dichiarato il Sindaco, è la Festa di tutti perché è la conquista della Libertà che ci ha resi uguali nella diversità delle idee di ognuno e del rispetto sacro della persona indipendentemente dal colore della pelle, della fede religiosa, dell’orientamento politico e dalle scelte sessuali.

E’ una Libertà che va conquistata e alimentata coni nostri gesti e i nostri comportamenti quotidiani, perché il patrimonio di valori che si porta dietro il 25 aprile, scritto nella nostra Costituzione, possa essere trasferito indenne alle giovani generazioni.”

Da ieri sera, intanto, Palazzo San Domenico è fasciato dal tricolore.

Un fascio di luce assai suggestivo ne illumina la preziosa facciata.

Un simbolo di unità e di speranza in una fase in cui tutti dobbiamo partecipare a costruire la rinascita del Paese dopo questa guerra virale che stiamo combattendo per la nostra vita e per quella degli altri.

 

 

L’Ufficio Stampa

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE

La Biblioteca comunale veicola cultura malgrado il corona virus. Bibliomedia è lo strumento multimediale

L’Assessore Monisteri:”Costante il dialogo con l’utenza”

Bibliomedia è un contenitore multimediale utile a veicolare cultura al tempo del Corona virus.

L’iniziativa è  promossa dalla Biblioteca Comunale “Salvatore Quasimodo” che ha predisposto un link in cui si possono seguire delle video lezioni su autori e libri  attraverso il sito della biblioteca: www.bibliotecamodica.it

Sul sito sono visionabili al momento due video lezioni della prof.ssa Lucia Trombadore, docente di lettere al Liceo Classico “G.Galilei/T.Campailla”.

  1. Lezione comparata fra “I dialoghi con Leucò” (I due, Achille e Patroclo) e il libro XVI dell’Iliade, a cura della ssa Lucia Trombadore, Editing e montaggio a cura di Gaia Cannizzaro.
  1. Lezione di approfondimento tematico per docenti di Lettere. Il tema: La costruzione dell’identità del personaggio attraverso il capitolo VI (Fra Cristoforo e Don Rodrigo) e il capitolo XXIII (Il Cardinale Federigo Borromeo e l’Innominato), a cura della Prof.ssa Lucia Trombadore.

“Abbiamo voluto mantenere, dichiara l’assessore alla Cultura, Maria Monisteri, con Bibliomedia un rapporto costruttivo e costante con il pubblico fruitore dei servizi della nostra Biblioteca comunale, al momento chiusa a motivo della pandemia in atto.

Sono delle video lezioni su opere di autori di grandissimo spessore, e sempre in aggiornamento,  tenute da docenti di indiscusso valore culturale e didattico.

Qui intendo ringraziare la prof.ssa Lucia Trombadore per la fattiva e positiva collaborazione in uno alla responsabile della Biblioteca comunale, Lucia Buscema e a quanti la collaborano a colmare l’assenza fisica degli utenti che non possono frequentare la nostra Biblioteca”.

 

I due video-eventi sono registrati nella nuova piattaforma web del sito “Il Maggio dei libri 2020” a cura del Centro per il libro e la lettura. Gli eventi sono già stati convalidati e sono in fase di pubblicazione.

L’attività della Biblioteca continua con gli utenti con i consigli di lettura della Biblioteca con invio di abstract e foto copertina dei libri già acquistati che saranno disponibili dopo l’emergenza Covid 19.

 

L’Ufficio Stampa

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE

Con Orazio Galfo scompare una figura politica legatissima ai destini della città

Il cordoglio del sindaco e dell'amministrazione comunale

Un altro personaggio politico legatissimo ai destini della città ci ha lasciati.

La scomparsa di Orazio Galfo, già Vice Sindaco, assessore alla Cultura e consigliere comunale della nostra città, segna l’addio ad una persona colta, sensibile e raffinata che amava senza se e senza ma, Modica.

Sue le proposte legate alla conoscenza e alla valorizzazione su scala regionale e nazionale della produzione letteraria del premio Nobel, Salvatore Quasimodo, alle iniziative  sull’approfondimento degli studi su Cava Ispica, sul Settimo centenario della Contea di Modica, sull’istituzione del corso di Laurea Breve in “Produzioni Animali” a Modica della Facoltà di Agraria dell’Università di Catania.

Storico presidente della Fondazione “Giovan Pietro Grimaldi”, profuse energie intellettuali e tempo per rendere prestigiosa e onorevole l’attività dell’ Ente con la fattiva collaborazione dell’Università di Catania.

Con Orazio Galfo scompare la figura di un’idealista della politica legato a solidi principi repubblicani e fermi valori democratici con cui intese orientare la sua intensa attività professionale e politica.

A nome mio personale e della giunta municipale vadano alla famiglia del prof. Orazio Galfo le più sentire condoglianze e il nostro sincero cordoglio.

 

 

Il Sindaco

Ignazio Abbate

e l’amministrazione comunale

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE