Misure anti COVID – 19. Parte l’indifferenziata porta a porta per chi è in quarantena.

Da domani la distruzione dei sacchetti. Il ritiro da venerdì 27 marzo con cadenza giornaliera

Da domani e dopodomani saranno distribuiti i sacchetti per la racconta indifferenziata a tutte quelle persone che sono costrette a rispettare il periodo di quarantena al fine di fronteggiare il diffondersi del coronavirus.  Lo comunica l’assessore all’Ecologia, Pietro Lorefice.

Il servizio di raccolta porta a porta dell’indifferenziata (i soggetti in quarantena non faranno quelle differenziata per motivi legati alla prevenzione) sarà attivo già da venerdì 27 marzo p.v. e con cadenza giornaliera.

Tutti i soggetti oltre i sacchetti saranno dotati di un vademecum sul comportamento da tenere attese le loro condizioni.

Sarà cura dell’assessorato operare gli aggiornamenti, il servizio terminerà alla fine della quarantena, e fornire i sacchetti necessari.

 

 

 

 

L’Ufficio Stampa

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE

I negozi di ottica potranno operare dal lunedì al sabato dalle 8 alle 18

Lo precisa il sindaco atteso che si tratta di un servizio per tutelare la salute del cittadino

Il sindaco Ignazio Abbate, rispetto alle indicazioni fornite sul comportamento dei cittadini da tenere e sulle attività imprenditoriali consentite dai decreti e dalle ordinanze emanati per contenere la diffusione del coronavirus, precisa che l’attività di ottico optometrista, essendo inquadrata tra quelle a supporto di un servizio alla salute delle persone, è consentita con l’apertura degli esercizi dal lunedì al sabato dalle ore 8 alle 18.

Dopo aver compulsato la Federottici, il sindaco raccomanda però agli ottici che devono fornire solo servizi utili alla salute delle persone ovvero interventi necessari per la vista degli utenti.

L’Ufficio Stampa

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE

Il cordoglio del sindaco per la scomparsa di Calogero Rizzuto ex soprintendente di Ragusa

Il sindaco e la giunta municipale esprimono vicinanza e cordoglio alla famiglia dell’ex soprintendente per i Beni Culturali ed ambientali di Ragusa, Calogero Rizzuto, scomparso alcune ore fa dopo una degenza in ospedale.

“Con Calogero Rizzuto, sottolinea il sindaco, abbiamo tenuto un rapporto fecondo di collaborazione avendo a riferimento la tutela del territorio e la valorizzazione dei beni monumentali e artistici del nostro territorio.

Sono particolarmente addolorato per la sua scomparsa. La gestione dei beni culturali in Sicilia perde un dirigente integerrimo e uno studioso instancabile.

 

 

L’Ufficio Stampa

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE