San Martino celebrato a Modica Alta. Appuntamento sabato 23 novembre.

Programma ricco d’iniziative culturali e gastronomiche tipiche dell’evento

“SAN MARTINO ….    A MODICA ALTA”, l’evento che si avvale del patrocinio del Comune di Modica e promosso dalla Società Operaia di Mutuo Soccorso Carlo Papa,  dall’Associazione Ma.Ter e dall’Associazione dei Portatori di San Giorgio (Associazioni con sede a Modica Alta), previsto inizialmente per l’11 novembre scorso, Festa di San Martino, si terrà sabato 23 novembre p.v.

Il rinvio fu dettato dalle cattive condizioni meteo. La manifestazione è articolata in due momenti.

Alle ore 18.00, ci sarà il raduno dei partecipanti nello spazio antistante la Chiesa di San Martino  e l’ingresso  nella Chiesa di San Ciro,  dove Giorgio Casa, Maria Di Martino e Marco Borrometi, presidenti delle tre associazioni proponenti, presenteranno l’iniziativa.

Sarà presente la prof.ssa Fernanda Grana, Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo Giacomo Albo.

Chiuderà la prima fase Padre Giovanni Stracquadanio, con un momento di preghiera comune e la presentazione del messaggio evangelico di San Martino.

Alle 19,00 nella Chiesa di San Nicolò la Prof. Anna Caschetto presenterà e commenterà un Video sulla Chiesa di San Martino e l’arch. Saro Guarrella parlerà delle origini della Chiesa di San Nicola e il suo inserimento nel contesto urbanistico del tempo.

Chiuderà i lavori Maria Monisteri, assessore alla Cultura del Comune.

Infine, come impone la tradizione di San Martino è previsto un momento di convivialità con le frittelle offerte  dalle dolcerie della parte alta della città  accompagnato da un bicchiere di vino novello.

 

              

 

 

                                                                                                                                                             L’Ufficio Stampa

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE

Rotaie Vissute 2”. L’opera di Emanuele Minardo sarà presentata al Palacultura venerdì 22 novembre.

Sarà presente l’autore

“Rotaie Vissute 2” è il titolo dell’opera di Emanuele Minardo (Santocono Editore) che sarà presentata venerdì 22 novembre p.v. alle ore 18.00 al Palazzo della Cultura e gode del patrocinio del Comune di Modica.

Il programma prevede i saluti del sindaco, Ignazio Abbate e dell’assessore alla Cultura, Maria Monisteri.

Son previsti gli interventi di Gino Savaris, già presidente dell’ AFI (Amici della Ferrovia Italia), di Piergiorgio Barone e Daniele Pavone.

L’attore e regista Saro Spadola darà lettura di alcuni brani del testo.

All’incontro sarà presente l’autore.

“L’opera è molto interessante perché informa su molte curiosità e dà precise informazioni –commenta l’assessore Maria Monisteri – su un tracciato storico come quello della tratta ferroviaria Siracusa – Licata e nello specifico quella che va da Scicli a Modica, a Ragusa e a Comiso, perché tale realtà è stata elemento di trasformazione sociale ed economica di un territorio che ha vocazioni e risorse ingenti tali che la ferrovia ha favorito in qualche modo lo sviluppo e quindi un progresso civile e sociale della comunità.”

 

 

 

 

 

 

L’Ufficio Stampa

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE

Il Comune aderisce alla Giornata nazionale degli Alberi.

Giovedì 21 novembre alla presenza di scolaresche saranno piantumati trenta alberi di querce

La scuola e l’ambiente. Così si inquadra l’iniziativa promossa dall’assessorato all’Ecologia e dall’Assessorato alla Cultura che hanno aderito alla Giornata nazionale degli Alberi che si terrà giovedì 21 novembre p.v.

Alle 10,30 saranno piantumati trenta alberi di querce (fornite dal naturalista Michele Caldarella), nello spazio adiacente alla struttura dell’eliporto, dove insiste una bambinopoli, alla presenza degli alunni della terza D, dell’Istituto Comprensivo “Raffaele Poidomani”.

Gli studenti saranno accompagnati dal prof. Michele Ferraro responsabile del progetto di Istituto definito “Cittadinanza ecologica” e dalla prof.ssa Concetta Giudice, docente di arte.

La dirigente dell’Istituto Comprensivo “R.Poidomani”, Concetta Spadaro,sarà presente con una classe della secondaria di 1 grado della scuola Falcone.

Ha confermato la presenza anche una rappresentanza del Dipartimento Salute Mentale e del Movimento Azzurro che è tra gli organizzatori dell’evento.

La Giornata nazionale degli Alberi” intende sensibilizzare, soprattutto i giovani e quanti saranno i futuri custodi del verde e dell’ambiente.

L’albero è il simbolo dello spazio sottratto al cemento, oggetto di suggestivi panorami, ombra dei cortili e delle campagne nell’ambito di una politica utile a creare un nuovo mondo godibile da tutti e trasmesso da generazione in generazione.

 

 

 

 

 

L’Ufficio Stampa

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE